Selfie Mortali in espansione, foto da paura belle ma pericolose, followers che aumentano a vista d’occhio per uno scatto proibito, campagne senza timori. Rischiare la propria vita per avere dei like. Su un tetto, sui binari del treno, alla guida: rischiare la vita per un semplice autoscatto col cellulare, per immortalare in un fermo immagine quel momento di pura adrenalina. Si chiama Daredevil Selfie la pericolosa moda dei selfie estremi, che sta contagiando sempre più giovani.
Selfie Mortali: i casi
E poi ci sono centinaia di altri casi di cui probabilmente non hai mai sentito parlare, sempre con lo stesso obiettivo “sfidare la morte” nel tentativo di ottenere la foto perfetta. Alcuni casi estremi? La morte del 15enne caduto dal tetto di un centro commerciale a Sesto San Giovanni. Lo studente che è caduto da 213 metri sulle iconiche Cliffs of Moher in Irlanda a gennaio. La donna di 68 anni che è stata fatalmente ustionata in un geyser cileno. L’uomo sulla cinquantina che è stato colpito da un fulmine durante un’escursione con una mazza per selfie nelle montagne gallesi. L’adolescente spazzata via da un’onda inaspettata su una spiaggia nelle Filippine. E così via…
Per ognuna di queste morti registrate, ci sono anche migliaia di mancati incidenti. Questi includono incidenti di alto profilo come la donna che, nel marzo di quest’anno, presumibilmente ha scavalcato la barriera in uno zoo dell’Arizona per fare un selfie con un giaguaro ed è stata sbranata dall’animale; i famigerati selfie dell’orso 2014 scattati dai visitatori al Taylor Creek Visitor Center del Lake Tahoe durante l’annuale corsa al salmone del torrente e diversi rapporti negli ultimi anni di individui che sono stati incantati dai bisonti a Yellowstone. Nessuno è morto in quegli incidenti, ma le autorità li hanno reputati miracolati.
I commenti sui social dopo la morte
È facile cancellare queste tragedie come un giudizio catastroficamente negativo. I commentatori della poltrona su Internet hanno avuto una giornata campale con ogni morte segnalata. Per ogni lamento delle giovani vite perse a seguito di un selfie mortale, troverai un numero uguale di commenti su come la vittima sia “sorprendentemente stupida”, “viziata”, “disattenta” o “ossessionata da se stessa”.
Può sembrare in qualche modo rassicurante condannare morti come queste come sciocche o autolesionanti, ma ciò non sembra del tutto giusto. E, francamente, la ricerca emergente non supporta questa posizione.
Uno studio del 2018 pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care ha rilevato che dei 259 decessi verificabili correlati ai selfie mortali registrati dal 2011 al 2017, più di un quarto di questi è assimilabile ad un comportamento non rischioso. ”Per decomprimerlo ulteriormente, gli autori hanno scoperto che la maggior parte delle morti che coinvolgono i giovani sembrano essere state causate da comportamenti rischiosi, mentre le azioni di oltre la metà delle donne che sono morte facendosi un selfie, sono state considerate “non rischiose”.
Quindi, cosa sta succedendo davvero?
Io che mi occupo di social media e neuroscienze del marketing, cercherò di valutare questioni come queste. E quello che ne emergerà, potrebbe sorprenderti.
Estremismo o meno, i selfie vengono scattati per una varietà di motivi: per comunicare con le persone che amiamo, per costruire la nostra autostima, per curare la nostra immagine, per creare la cronaca delle nostre storie personali e, sempre più spesso, per costruire il nostro personal Brand.
La cura del nostro personal Brand potrebbe essere una nuova era del selfie, ma il desiderio di controllare le nostre immagini e comunicare con la nostra comunità non lo è. In realtà, questo tipo di comportamento fa parte del nostro stesso DNA.
La nostra specie si è evoluta da creature ipersociali preoccupate unicamente della percezione degli altri di sè stessi. Abbiamo un’infanzia molto più lunga della maggior parte degli altri mammiferi, e abbiamo bisogno di quel tempo per capire come integrarci nella nostra cultura e affermare una nostra identità. “Abbiamo sempre avuto un bisogno fondamentale di auto-presentazione”.
Da che storia e storia, abbiamo sempre voluto documentare le nostre imprese a colori vivaci: dovevamo solo aspettare che la tecnologia si mettesse al passo prima di poterlo fare in modo efficiente.
Prima delle fotocamere frontali, abbiamo trovato altri modi per attirare l’attenzione con un selfie. Gli aristocratici commissionavano i loro ritratti. Gli esploratori portavano cammei e ciondoli con foto di persone care. I pionieri appendevano schizzi e sagome di se stessi sulle pareti delle cabine. A partire dal 1925, la gente iniziò a fare la fila per prendere la prima macchina fotografica. Due decenni dopo, Edwin Land realizzò la fotocamera Polaroid, rendendo la nostra gratificazione istantanea dell’immagine molto più semplice. Negli anni ’50, l’avvento del proiettore per diapositive in casa, significò che un’intera generazione poteva tenere in ostaggio amici, vicini e famiglie mentre tra un’immagine e un’altra, scorrevano vacanze e lauree.
I selfie mortali nell’era digitale
L’impulso di modellare pubblicamente la nostra immagine è aumentato solo nell’era digitale, il che significa che è molto più difficile farsi notare.
Il problema sta proprio in ciò che accade nel nostro cervello mentre scattiamo le foto. La psicologia definisce questo caso, attenzione selettiva o cecità disattenta. Il concetto di base è questo: il nostro cervello non può assolutamente elaborare tutti gli stimoli che riceve in una sola volta, quindi fa delle scelte su cosa privilegiare e cosa ignorare. Avrai sentito parlare del video spesso usato per illustrare questo concetto: agli spettatori viene chiesto di contare il numero di volte di un piccolo gruppo di persone che passa avanti e indietro su un pallone da basket. Alla fine del video, il narratore chiede agli spettatori se questi hanno notato, anche, il ragazzo travestito da gorilla che si muoveva attraverso i fotogrammi. Molte persone dicono di non averlo visto. Perché? Perché erano concentrate su altro, in questo caso, sulla conta dei passaggi.
Questo è esattamente ciò che accade quando facciamo un selfie: la nostra attenzione è focalizzata sulla fotocamera e sullo scatto, non su dove stiamo posizionando i nostri piedi o su ciò che ci circonda. Non abbiamo letteralmente idea che stiamo per cadere da una scogliera o scivolare in una cascata. In altre parole, non intendiamo impegnarci in comportamenti rischiosi; semplicemente non ci rendiamo conto di aver vagato in una tragedia, fino a quando non è troppo tardi.
Ma che dire di quelle persone che fanno selfie cercando deliberatamente dei rischi?
Purtroppo, questi casi non sono giustificabili e un modo abbastanza semplice per dare un senso a questi selfie mortali, è quello legato alla nostra cultura contemporanea.
Continuiamo il nostro percorso storico negli anni ’80, l’era del comportamento spietato di Wall Street e l’ascesa degli atleti e delle celebrità. Fu allora, che il nostro accresciuto bisogno di autoindividuazione prese davvero piede. Sport come lo sci alpino e la mountain bike hanno iniziato a soppiantare gli sport di squadra. Anche gli sport estremi. Alla fine degli anni ’70, meno di 80 persone all’anno tentarono di scalare l’Everest. Nel 1990, quel numero si è triplicato. L’anno scorso, centinaia di persone hanno raggiunto il vertice.
Perché questo enorme afflusso? Perché, ci sono meno modi più dimostrativi per affermare il proprio status nella nostra cultura che conquistare una montagna, indossare una divisa da basket o surfare su una grande onda. Oggi, nessuna delle precedenti sarebbe conosciuta, se non avessimo scattato delle foto.
Resta il fatto che la nostra cultura, giusta o sbagliata, incoraggia selfie mortali. L’acquisizione di un grande numero di followers sui social media può essere decisamente redditizia. Nel frattempo, aziende sportive molto famose sembrano promuovere selfie e video rischiosi, rendendoli molto più attraenti per le persone in cerca di gloria o followers.
La soluzione esiste?
L’unico modo per bloccare questo tipo di foto è di privarle della loro popolarità. Realisticamente, ciò richiederebbe il coinvolgimento delle piattaforme multimediali che ospitano le immagini.
Facebook, che ha acquistato Instagram nel 2012, si basa fortemente sugli standard della propria comunità per il controllo dei contenuti discutibili. Tali standard affermano che le immagini che glorificano la violenza o l’autolesionismo devono essere obbligatoriamente rimosse. Nel frattempo vengono aggiunte etichette di avvertimento a qualsiasi contenuto grafico, comprese le rappresentazioni artistiche del corpo umano. L’azienda utilizza una sofisticata combinazione di intelligenza artificiale e analisi antropologiche per individuare post problematici, tra cui pericolose sfide virali, come la “Kiki Challenge”, che vedeva correre bambini davanti a macchine in movimento mentre danzavano.
Quando si tratta di sicurezza e popolarità, Facebook e Instagram adottano politiche che vietano contenuti che potrebbero danneggiare il mondo reale e mirano ad educare al meglio gli utenti sulla creazione di contenuti che sfruttano la bontà e la genuinità degli stessi.
Twitter sospende gli account di chiunque pubblichi immagini di autolesionismo. YouTube afferma che proibisce “contenuti violenti o cruenti destinati a scioccare o disgustare gli spettatori”.
Costantemente vengono perfezionate le linee guida e i mezzi per rilevare immagini problematiche, ma non si possiede alcun piano concreto per iniziare a sorvegliare i selfie mortali in modo più efficace. Fondamentalmente, è complicato riuscire a smorzare un tentativo fotografico pericoloso, prima che questo venga portato a termine.
Ti piacerebbe avere una consulenza gratuita dallo staff di Inveneta? Scrivici pure qui.