logo inveneta
Categorie
Blockchain

Blockchain: tutto quello che devi sapere

Se hai seguito operazioni bancarie, investimenti o criptovaluta negli ultimi dieci anni, potresti avere familiarità con la “blockchain”, la tecnologia di conservazione dei record alla base del bitcoin. E c’è una buona possibilità che abbia così tanto senso. Nel tentativo di saperne di più sulla blockchain, probabilmente hai incontrato una definizione come questa: “la blockchain è un libro mastro pubblico distribuito e decentralizzato”. Si, ma cosa significa tutto ciò?

La buona notizia è, che la blockchain, è in realtà più facile da capire di quanto possa sembrare questa definizione.

Cos’è la Blockchain?

Perché questa tecnologia viene chiamata “blockchain? Al suo livello più elementare, la blockchain è letteralmente solo una catena di blocchi, ma non nel senso tradizionale della parola. Quando diciamo le parole “blocco” e “catena” in questo contesto, stiamo effettivamente parlando di informazioni digitali (il “blocco”) archiviate in un database pubblico (la “catena”).

I “blocchi” della blockchain sono costituiti da informazioni digitali. In particolare, hanno tre parti:

  1. I blocchi archiviano informazioni su transazioni come la data, l’ora e l’importo del tuo acquisto più recente;
  2. Sono in grado di archiviare informazioni su chi partecipa alle transazioni;
  3. I blocchi memorizzano informazioni che li distinguono dagli altri blocchi. Proprio come te e io abbiamo dei nomi per distinguerci gli uni dagli altri, ogni blocco memorizza un codice univoco chiamato “hash” che ci permette di distinguerlo da ogni altro blocco. 

Un singolo blocco sulla blockchain può effettivamente archiviare fino a 1 MB di dati. A seconda delle dimensioni delle transazioni, ciò significa che un singolo blocco può ospitare poche migliaia di transazioni sotto lo stesso tetto.

Come funziona la tecnologia dei blocchi

Quando un blocco memorizza nuovi dati, questi vengono aggiunti alla blockchain. Blockchain, come suggerisce il nome, è costituito da più blocchi uniti. Affinché un blocco venga aggiunto alla blockchain, tuttavia, devono accadere quattro cose:

  1. Deve verificarsi una transazione
  2. Quella transazione deve essere verificata. Dopo aver effettuato tale acquisto, è necessario verificare la transazione.
  3. Tale transazione deve essere archiviata in un blocco. Dopo che la tua transazione è stata verificata come verificata, ottiene il via libera. 
  4. A quel blocco deve essere dato un hash. Una volta verificate tutte le transazioni di un blocco, deve essere assegnato un codice identificativo univoco e viene assegnato quello del blocco più recente aggiunto alla blockchain. Una volta eseguito l’hashing, il blocco può essere aggiunto alla blockchain.

Quando quel nuovo blocco viene aggiunto alla blockchain, diventa pubblicamente disponibile per chiunque

Questa tecnologia è privata?

Chiunque può visualizzare i contenuti della blockchain, ma gli utenti possono anche scegliere di connettere i propri computer alla rete blockchain. In tal modo, il computer riceve una copia della blockchain che viene aggiornata automaticamente ogni volta che viene aggiunto un nuovo blocco.

Ogni computer nella rete blockchain ha la propria copia, ciò significa che ci sono migliaia, o nel caso dei Bitcoin, milioni di copie della stessa. Sebbene ogni copia sia identica, la diffusione di tali informazioni su una rete di computer rende le informazioni più difficili da manipolare. 

La Blockchain è sicura?

La tecnologia Blockchain spiega i problemi di sicurezza e fiducia in diversi modi. Innanzitutto, i nuovi blocchi vengono sempre memorizzati in modo lineare e cronologico. Cioè, vengono sempre aggiunti alla “fine” di quella madre. 

Dopo che un blocco è stato aggiunto alla fine della “madre”, è molto difficile tornare indietro e modificare il contenuto del blocco. Questo perché ogni blocco contiene il proprio hash, insieme all’hash del blocco precedente. I codici hash sono creati da una funzione matematica che trasforma le informazioni digitali in una stringa di numeri e lettere. Se tali informazioni vengono modificate in qualche modo, cambia anche il codice hash.

Per cambiare un singolo blocco, quindi, un hacker dovrebbe cambiare ogni singolo blocco dopo di esso sulla blockchain. Ricalcolare tutti questi hash richiederebbe una quantità enorme e improbabile di potenza di calcolo. In altre parole, una volta aggiunto un blocco alla blockchain diventa molto difficile da modificare e impossibile da eliminare.

Blockchain vs. Bitcoin

L’obiettivo della blockchain è consentire la registrazione e la distribuzione di informazioni digitali, ma non la loro modifica. Questo concetto può essere difficile da capire senza vedere la tecnologia in azione, quindi diamo un’occhiata a come funziona la prima applicazione della tecnologia blockchain.

La tecnologia Blockchain è stata delineata per la prima volta nel 1991 da Stuart Haber e W. Scott Stornetta, due ricercatori che volevano implementare un sistema in cui i timestamp dei documenti non potevano essere manomessi. Ma ciò non è avvenuto se non due decenni dopo, con il lancio dei Bitcoin nel gennaio 2009, quando la blockchain ha avuto la sua prima applicazione nel mondo reale.

Il protocollo Bitcoin è basato sulla blockchain. In un documento di ricerca che introduce la valuta digitale, lo pseudonimo creatore di Bitcoin Satoshi Nakamoto lo ha definito come “un nuovo sistema di cassa elettronico completamente peer-to-peer, senza terze parti di fiducia”.

Come funziona?

Secondo uno studio del 2017 del Cambridge Center for Alternative Finance, esistono quasi 5,9 milioni di persone che utilizzano i bitcoin. Pensiamo che uno di quei 5,9 milioni, vuole spendere i propri Bitcoin in generi alimentari. È qui che entra in gioco questa tecnologia.

Quando si tratta di moneta stampata, l’uso della valuta stampata è regolato e verificato da un’autorità centrale, di solito una banca o un governo, ma i Bitcoin non sono controllati da nessuno. Invece, le transazioni effettuate sono verificate da una rete di computer.

Quando una persona paga un’altra tramite Bitcoin, i computer della rete si affrettano a verificare la transazione. Per fare ciò, gli utenti eseguono un programma sul proprio computer e cercano di risolvere un problema matematico complesso, chiamato “hash”. Quando un computer risolve il problema “cancellando” un blocco, il suo lavoro algoritmico avrà verificato anche il blocco transazioni. La transazione completata viene registrata pubblicamente e archiviata come blocco sulla blockchain, a quel punto diventa inalterabile. Nel caso di Bitcoin e della maggior parte delle altre blockchain, i computer che verificano correttamente i blocchi vengono premiati per il loro lavoro con la criptovaluta.

Anche se un utente riceve un pagamento in Bitcoin sulla sua chiave pubblica, non sarà in grado di prelevarli con la controparte privata. La chiave pubblica di un utente è una versione abbreviata della sua chiave privata, creata attraverso un complicato algoritmo matematico. Tuttavia, a causa della complessità di questa equazione, è quasi impossibile invertire il processo e generare una chiave privata da una chiave pubblica. Per questo motivo, questa tecnologia è considerata riservata.

Ti piacerebbe avere una consulenza gratuita dallo staff di Inveneta? Scrivici pure qui.

Categorie
Marketing

Come funziona l’analisi di marketing

Una parte fondamentale di qualsiasi piano aziendale è l’analisi di marketing o del mercato. Questa parte molto importante del marketing deve dimostrare sia la tua competenza nel tuo particolare mercato sia l’attrattiva del mercato da un punto di vista finanziario. Questo articolo esamina, in primis, cosa intendiamo esattamente per analisi di marketing prima di giungere ad esaminare come realizzarne una valida per il tuo profilo aziendale.

Che cos’è un’analisi di marketing?

Un’analisi di marketing è una valutazione quantitativa e qualitativa di un mercato. Esamina le dimensioni del mercato sia in termini di volume che di valore, i vari segmenti di clientela e modelli di acquisto, la concorrenza e l’ambiente economico in termini di ostacoli all’ingresso e alla regolamentazione.

Come fare un’analisi di mercato?

Gli obiettivi della sezione di analisi di mercato di un piano aziendale sono di mostrare agli investitori che:

  • conosci il tuo mercato
  • il mercato è abbastanza grande per costruire un business sostenibile

Per fare ciò consigliamo il seguente piano d’azione:

  1. Demografia e segmentazione
  2. Mercato di destinazione
  3. Esigenza del mercato
  4. Concorrenza
  5. Barriere d’entrata sul mercato
  6. Regolamento

Il primo passo dell’analisi consiste nel valutare le dimensioni del mercato.

Demografia e segmentazione

Nel valutare le dimensioni del mercato, il tuo approccio dipenderà dal tipo di attività che vendi agli investitori. Se il tuo business plan è per un piccolo negozio o un ristorante, devi adottare un approccio locale e provare a valutare il mercato intorno al tuo negozio. Se stai redigendo un piano aziendale per una catena di ristoranti, devi valutare il mercato a livello nazionale.

A seconda del tuo mercato, potresti anche voler dividerlo in diversi segmenti. Ciò è particolarmente rilevante se tu o i tuoi concorrenti vi concentrate solo su determinati segmenti.

Mercato di destinazione

Il mercato di target è quel raggruppamento di clienti targetizzati all’interno di un dato mercato. Ad esempio, se vendi vestiti, potresti decidere di essere generico o di sviluppare la tua concentrazione sulle varie fasce di mercato: quella bassa e quella alta. Questa sezione è rilevante quando il tuo mercato potrebbe avere un segmento chiaro con diversi fattori di domanda. Nel nostro esempio di vestiti, il rapporto qualità-prezzo sarebbe uno dei driver del mercato di fascia bassa mentre l’esclusività e il prestigio porterebbero portare alla fascia alta.

Ora è il momento di concentrarsi sul lato più qualitativo dell’analisi di marketing guardando a ciò che guida la domanda.

Esigenza del mercato nell’analisi di marketing

Questa sezione è molto importante in quanto è dove mostri al tuo potenziale investitore che hai una conoscenza approfondita del suo mercato. Ovvero, conosci il motivo valido per cui dovrebbero acquistare!

Qui è necessario entrare nei dettagli dei driver della domanda per il tuo prodotto o servizio. Un modo per capire cos’è un driver può essere dato dall’esempio del caffè da asporto. Uno dei driver per il caffè è la coerenza. Quello che si compra in una catena non è necessariamente migliore di quello della caffetteria indipendente della porta accanto. Ma se non vieni dalla zona, non sai quanto valga il caffè della caffetteria indipendente. Mentre sai che il caffè della catena avrà un sapore proprio come in ogni altro negozio di questa catena. Quindi la maggior parte delle persone in movimento acquista caffè dalle catene piuttosto che dalle caffetterie indipendenti.

Da un punto di vista tattico, questa sezione è anche il punto in cui è necessario posizionare il proprio vantaggio competitivo senza menzionarlo esplicitamente. Nelle sezioni seguenti del piano aziendale parlerai della concorrenza e dei suoi punti di forza, debolezza e posizionamento sul mercato prima di raggiungere la sezione Strategia in cui spiegherai il tuo posizionamento sul mercato. Quello che devi fare è preparare il lettore ad abbracciare il tuo posizionamento e investire nella tua azienda.

Per fare ciò è necessario evidenziare in questa sezione alcuni dei punti chiave su cui la concorrenza non si è concentrata. Un rapido esempio per una caffetteria indipendente circondata da catene di caffè potrebbe essere quello di dire che, oltre alla coerenza, che è rilevante per le persone in movimento, un altro fattore determinante per la domanda di una caffetteria è il luogo stesso: come posto per incontrare gente e fare conoscenza. E nella sezione Strategia spiega che ti concentrerai sulla gente del posto in cerca di un posto dove incontrarsi piuttosto che sul caffè da asporto e che il tuo fattore di differenziazione sarà l’autenticità e l’atmosfera del tuo negozio locale.

Concorrenza nell’analisi di Marketing

Lo scopo di questa sezione è di dare una visione equa di chi sarà la tua concorrenza. Devi spiegare il posizionamento dei tuoi concorrenti e descriverne i punti di forza e di debolezza. Dovresti scrivere questa parte parallelamente alla parte della sezione Strategia.

L’idea qui è quella di analizzare l’angolazione della concorrenza rispetto al mercato, al fine di trovarne un punto debole che la vostra azienda sarà in grado di utilizzare nel proprio posizionamento sul mercato.

Un modo per eseguire l’analisi è confrontare il proprio concorrente con ciascuno dei fattori chiave della domanda per il proprio mercato (prezzo, qualità, servizi aggiuntivi, ecc.) e presentare i risultati in una tabella.

Barriere d’entrata sul mercato

Questa sezione è dedicata alla risposta a due domande dei tuoi investitori:

  1. cosa impedisce a qualcuno di aprire un negozio di fronte al tuo e prendere il 50% della tua attività?
  2. avendo risposto alla domanda precedente, cosa ti fa pensare che riuscirai ad entrare in questo mercato? 

Come avresti immaginato, le barriere all’ingresso sono grandi. Gli investitori le adorano e c’è una ragione per questo: proteggono la tua azienda dalla nuova concorrenza!

Regolamento

Se la regolamentazione è una barriera all’ingresso nel tuo settore, ti consiglierei di unire questa sezione con quella precedente. In caso contrario, questa sezione dovrebbe essere solo un segno di spunta nella casella in cui spieghi le principali normative applicabili alla tua attività e quali misure intraprenderai per rimanerne conforme.

Ora sai come fare un’analisi di mercato per sviluppare un business plan! Spero che questo articolo ti sia stato utile. In tal caso, condividilo e, in caso contrario, facci sapere in cosa dovremmo migliorare.

Per qualsiasi informazione, contattaci subito!