logo inveneta
Categorie
App

Vantaggi dello Sviluppo app Cross Platform.

Lo sviluppo di app mobili è uno dei settori in più rapido sviluppo con nuove piattaforme e nuove app che vengono lanciate ogni giorno. Pertanto, per avere successo in questo mondo rapido e frenetico, è importante dedicarsi allo sviluppo di app multipiattaforma (dette Cross Platform) per produrre un ROI (Ritorno di Investimento) migliore e coinvolgere, a basso costo, il pubblico di destinazione.

Le tecnologie emergenti hanno cambiato il modo in cui viviamo la nostra vita e la mobilità svolge un ruolo cruciale nella trasformazione del panorama digitale. Questo è il motivo per cui diverse Aziende stanno investendo massicciamente nello sviluppo di app mobili per aumentare le opportunità della propria attività.

Le aziende hanno iniziato a pensare all’approccio mobile-first per rimanere davanti alla concorrenza. Ci sono due cose su cui un’azienda deve focalizzarsi per sopravvivere in questo mondo frenetico: il pubblico di destinazione e il tipo di sviluppo di app mobili da seguire.

Oggi, ogni organizzazione mira a sviluppare un’app senza problemi che funziona su varie piattaforme mobili per connettersi con un pubblico più ampio e le app mobili multipiattaforma sembrano essere la soluzione ideale per questo!

Secondo le statistiche, “il mercato pubblicitario globale e mobile dovrebbe crescere a un CAGR del 26,1% dal 2016 al 2022. Il mercato ha generato entrate $ 25,19 miliardi nel 2015 e si prevede che raggiungerà fino a $ 127,93 miliardi entro il 2022”.

Questo è il motivo per cui negli ultimi due anni lo sviluppo di applicazioni multipiattaforma ha guadagnato popolarità nel settore aziendale.

Daremo un’occhiata più da vicino al lato positivo della multipiattaforma per le aziende, ma esaminiamo le sfide che potresti dover affrontare durante lo sviluppo della piattaforma.

Sfide nel processo di sviluppo di app multipiattaforma

Un paio di anni fa, lo sviluppo di app multipiattaforma era costretto a creare semplici app e giochi mobili. Nel tempo, le tecnologie emergenti hanno reso lo sviluppo multipiattaforma più adattabile, potente e flessibile rispetto a prima.

Processi Sviluppo app Cross Platform

Massima esposizione al pubblico target

Sfruttare un approccio multipiattaforma consente di creare un’app e distribuirla su varie piattaforme, incluso il Web. Ciò significa che costruendo una singola app, è possibile scegliere come target entrambe le piattaforme: iOS e Android, massimizzando così la loro portata.

App nativa

L’obiettivo principale della tecnologia multipiattaforma è fornire app native. Grazie all’avvento di strumenti e funzionalità avanzati, gli sviluppatori possono creare app multipiattaforma, che possono apparire simili alle app native, scrivendo una sola volta il codice di programmazione.

Costi di sviluppo ridotti

Lo sviluppo di app multipiattaforma si basa sul concetto “scrivi una volta, esegui ovunque”. Codici riutilizzabili e sviluppo agile delle app tramite strumenti possono ridurre i costi di sviluppo. Pertanto, al fine di migliorare la tua attività su più piattaforme e strumenti in modo economico, non esiste altra alternativa alle app multipiattaforma.

Manutenzione e distribuzione più semplici

Poiché esiste solo un’app sviluppata che funziona su tutte le piattaforme, è più facile da gestire e distribuire il codice o le modifiche apportate. Gli aggiornamenti possono essere prontamente sincronizzati su tutte le piattaforme e tutti i dispositivi, risparmiando così tempo e denaro. Inoltre, se viene trovato un bug nella base di codice comune, dovrebbe essere corretto una volta. In questo modo, gli sviluppatori possono risparmiare molto tempo e denaro.

Processo di sviluppo rapido

Il rapido processo di sviluppo è un’altra situazione vantaggiosa per lo sviluppo di app multipiattaforma. Il codice sorgente singolo per più piattaforme può aiutare a ridurre gli sforzi di sviluppo dal 50 all’80%. Ti aiuta a ottenere un’app aziendale ricca di funzionalità in meno tempo. Il team di sviluppatori può rispettare le scadenze previste nello sviluppo di app multipiattaforma.

Codice riutilizzabile

Un’altra cosa positiva di questa piattaforma è che il codice può essere usato ancora e ancora. Invece di sviluppare nuovi codici per ogni piattaforma, gli sviluppatori possono riutilizzare un singolo codice. Ciò consente di risparmiare tempo e risorse perché elimina la ripetizione nell’attività di creazione di codici.

Facile integrazione con il cloud

Le app mobili multipiattaforma sono totalmente compatibili e possono beneficiare di vari plug-in integrati con le impostazioni del cloud. In altre parole, il codice sorgente singolo è coordinato con vari plug-in ed estensioni per migliorare la scalabilità e la funzionalità dell’app.

Time-to-market e personalizzazione più rapidi

Come accennato in precedenza lo Sviluppo App Cross Platform è da sintetizzare in questa frase “scritto una volta, eseguire ovunque “. Questo è il concetto che viene seguito durante lo sviluppo di app multipiattaforma. Consente agli sviluppatori di app di ridurre il Time-to-Market (TTM) con una rapida implementazione.

Inoltre, se devi trasformare o personalizzare l’app, è facile per gli sviluppatori apportare le modifiche minori in un unico codice. Ciò, inoltre, aiuta a fornire prodotti più rapidamente rispetto ai concorrenti migliorando il coinvolgimento dei clienti.

Design uniforme

Gli utenti possono riconoscere gli elementi dell’interfaccia utente (UI) e prevedere le loro interazioni su varie piattaforme. Pertanto, User Experience (UX) è una cosa da considerare per qualsiasi app o software.

È difficile sincronizzare i vari progetti di sviluppo durante lo sviluppo di più app. Gli strumenti di sviluppo mobile multipiattaforma consentono agli sviluppatori e ai progettisti di creare un’esperienza utente uniforme che gli utenti delle app possano godere.

Considerazioni finali

Al giorno d’oggi, le aziende devono affrontare una forte concorrenza e il loro obiettivo principale è che il pubblico di riferimento sia sempre all’avanguardia. L’approccio multipiattaforma, nello Sviluppo App Cross Platform, è stato accettato dagli sviluppatori in quanto rende l’intero processo di sviluppo semplice e agile. Seguendo i vantaggi sopra menzionati dello sviluppo di app multipiattaforma, le aziende possono portare a velocità di sviluppo più elevate ed economicità.

Affidati a noi di INVENETA per sviluppare la tua App Cross Plaform. Contattaci Ora!

Categorie
Social Media Marketing

Influencer per caso: Angela da Mondello il successo su IG

Un tormentone che ci ha accompagnato per tutta l’estate e oltre, Angela da Mondello e il suo “Non ce n’è coviddi!“. Diventata influencer per caso su Instagram con la sua frase d’azione in merito a questa pandemia che non vuole darci tregua, Angela sbarca su IG e fa i numeri, e che numeri! Ma è un’azione mirata di marketing influencing, fortuna o, davvero, questo personaggio promette bene? Analizziamo insieme la situazione.

Chi è Angela da Mondello?

Angela da Mondello (nome vero Angela Chianello) è una casalinga palermitana giunta alla fama per via della sua frase “Non ce n’è Coviddi” pronunciata per la prima volta, la scorsa estate 2020, in una diretta della D’Urso. Un’inviata speciale recatasi sulla spiaggia di Mondello, era intenta a documentare l’organizzazione “estiva” di abitanti e turisti della Sicilia, quando si è imbattuta in Angela che in costume da bagno e senza l’ausilio di una mascherina, era intenta a trascorrere qualche ora sotto il sole siciliano. E da qui, il tormentone: “Buongiorno da Mondello“, “Oggi a mmare” e la famosissima “Non ce ne Coviddi…non ce ne”, aggiungendo che ci avrebbe ripensato a settembre e che avrebbe rispettato tutte le norme di sicurezza, compresa la mascherina, che aveva con sè.

Questa sua intervista ha scatenato l’ilarità e la rabbia del web da parte di tutti quanti; per questo motivo, la signora ha voluto precisare in un’altra sua intervista: “Ho risposto alle domande dei giornalisti su cosa facessi a Mondello e sulle mascherine. Io ho detto che non ce n’è Covid ma non intendevo dire che il virus non esiste. Ho una bambina da tutelare”.

La signora di Mondello, stravolge le regole del web marketing?

E da qui parte la vicenda della signora nel web. Infatti, poco dopo la sua iscrizione a Instagram, Angela, ha letteralmente mandato in tilt il social network, in pochissimo tempo. Infatti, in sole due ore dalla sua iscrizione su IG, la signora di Mondello, ha raggiunto oltre i 100 mila followers. Ad oggi, conta 166 mila seguaci, un pò pochi per raggiungere quota Ferragnez, ma comunque un risultato sorprendentemente shoccante!

Ma come è possibile che Angela, una semplice casalinga intervistata senza mascherina, sia diventata un’icona del web? Come è possibile che una semplice illazione “Non ce ne Coviddi…non ce ne”, abbia fatto impazzire Instagram? Tra un commento cattivo e un commento di incoraggiamento, Angela ha cercato di dare il meglio di sè: una persona genuina che ha voluto semplicemente dire la sua! 

Perché la sua fama?

Forse il modo sgrammaticalmente corretto, i toni tragicomici e la situazione in sè, hanno fatto sì che la signora di Mondello, diventasse un’icona per “sorridere” durante il Covid19. Perché, effettivamente, aver raggiunto quota +100K followers in meno di una settimana, è un case study degno di essere analizzato e che stravolge non poco, le regole del marketing che influenza. 

Se dovessimo analizzare nel dettaglio il profilo di Angela, non troveremmo granché da seguire: foto di casa sua, dolci, piatti di cucina, qualche intervista, foto di sé e aforismi presi dal web. Insomma, nulla di eccezionale! Una persona comunissima come tante altre, che ha sfondato IG.

Per questo non dobbiamo confondere il vero significato del termine “influencer” che, in ambito del web marketing, è riferito ad un individuo in grado di influenzare, almeno, “positivamente” l’opinione pubblica, raggiungendo numeri sempre più alti di followers con le proprie opinioni, consigli, buoni propositi e tematiche attinenti a determinate nicchie. Per cui, in questo caso, la domanda è d’obbligo: Angela è o no, una influencer? A voi, l’ardua risposta!

Categorie
App

MacOS Big Sur è ora disponibile per tutti!

Apple ha appena rilasciato il nuovo sistema operativo MacOS Big Sur per tutti i Mac compatibili!

Le Novità
Il nuovo sistema operativo desktop della Mela rappresenta un netto cambiamento rispetto le versioni precedenti, nuovo design e nuove funzionalità tutte da scoprire. Per conoscere tutte le novità di questo nuovo sistema operativo potete trovare sul sito ufficiale tutte le specifiche.

Mac compatibili MacOS Big Sur

Purtroppo non tutti i Mac saranno compatibili con l’ultimo OS di Apple.

Nella lista seguente i Mac compatibili:

  • MacBook 2015 e seguenti
  • MacBook Air 2013 e seguenti
  • MacBook Pro 2013 e seguenti
  • Mac mini 2014 e seguenti
  • iMac 2014 e seguenti
  • iMac Pro 2017 e seguenti
  • Mac Pro 2013 e seguenti

Se il vostro Mac fa parte della lista potete aggiornarlo direttamente dal Mac AppStore o dalle impostazioni di sistema.

Qualora non dovesse comparirvi potete aggiornare anche da questo LINK