logo inveneta
Categorie
Social Media Marketing

Cosa è Clubhouse e perché sta spopolando sul web

Nelle ultime settimane non si sente parlar altro che di Clubhouse, un’app per iPhone che consente alle persone di ospitare e partecipare a conversazioni audio con altri utenti. Ma cosa ha di così innovativo questa applicazione? Perché tutti ne parlano? E perché tutti ne vogliono far parte assolutamente? Scopriamolo insieme!

Cosa è Clubhouse

Clubhouse è un’app che attualmente è accessibile solo su invito, ma il CEO Paul Davison afferma che, a breve, l’accesso sarà destinato a chiunque voglia farne parte ed utilizzarla.
Nonostante questa sua esclusività, l’app ha già visto la registrazione di milioni di utenti, molti dei quali famosi attori della Silicon Valley e nell’industria dell’intrattenimento.

Fondata nel 2020, Clubhouse si è rapidamente costruita una reputazione di grande prestigio, come il prossimo grande social in cui gli utenti possono incontrarsi, parlare e condividere idee.

Quindi ricapitolando, in breve Clubhouse ti consente di creare e partecipare a “stanze virtuali”, dove puoi chattare con gli altri utenti in una specie di WhatsApp audio pubblico. Non ci sono immagini, video e nemmeno testo, solo audio. Gli utenti possono partecipare e abbandonare la chiamata in qualsiasi momento, trasformando qualsiasi stanza in una sala riunioni pubblica.

Come iscriversi a questa applicazione

Ovviamente adesso ti starai chiedendo come iscriversi a Clubhouse. E sfortunatamente, la risposta a questa domanda è “probabilmente TU ADESSO non puoi farlo“. Perché? Perché a Clubhouse si accede solo su invito, il che significa che chiunque desideri iscriversi deve essere invitato da qualcuno che ha già un account. Puoi comunque scaricare l’app e inserire il tuo nome in una lista d’attesa, ma non è garantito che avrai mai un account in questo modo.

Come funziona Clubhouse

Clubhouse crea un luogo virtuale in cui gli utenti possono incontrarsi per ospitare, ascoltare e, in alcuni casi, partecipare a conversazioni all’interno della community dell’app.

Quando apri l’app, ti verrà presentato un elenco di stanze, oltre ad un elenco che mostra chi è presente in ogni stanza. Puoi entrare nella stanza virtuale, semplicemente cliccandoci all’interno.

Fino ad ora, la maggior parte delle stanze virtuali di Clubhouse hanno un’atmosfera da Talk Show in soliloquio, con un ospite che parla e tutti gli altri che lo stanno ad ascoltare. Altri utenti possono partecipare alla conversazione quando ritenuto opportuno da un moderatore, ma a seconda della chat, questo può essere molto raro.

Ci sono sempre dozzine di conversazioni che avvengono contemporaneamente, consentendo agli utenti di passare da un argomento ad un altro in base al proprio interesse.

La grande reputazione di questa applicazione

Non ti neghiamo che esistono altre app molto molto simili a Clubhouse, utilizzabili da clienti Android, senza alcun invito e totalmente gratuiti, ma questa ha costruito la sua reputazione intorno a conversazioni tenute da grandi nomi come Oprah Winfrey, Mark Zuckerberg ed Elon Musk.

L’app è già considerata un punto fermo tra la Silicon Valley e una moltitudine di grandi personalità dell’intrattenimento. Ha persino guadagnato una valutazione di oltre un miliardo di dollari, nonostante sia stata fondata meno di un anno fa.

Clubhouse, inoltre, ha in programma di espandersi ulteriormente e prendere parte tra i più importanti social media come Facebook o Twitter. Ma per fare ciò, dovrà affrontare alcune delle controversie che circondano la piattaforma, partendo in primis dalla privacy, fino a terminare in alcuni regolamenti non ancora del tutto capiti.

Per maggiori informazioni contatta INVENETA

Categorie
Economia Marketing Tecnologia

L’importanza di calcoli e statistiche: dal covid al web

Oggi vogliamo parlarvi dell’importanza di calcoli e statistiche e come una piccola imprecisione possa cambiare l’ordine delle cose. No! Non è un articolo che vuole spiegare nel dettaglio cosa siano calcoli e statistiche, ma dell’importanza degli stessi in numerose indagini in svariati campi: dal marketing alla sociologia, dalla medicina alla scienza e così via.

Calcoli e statistiche errate: cosa è successo in Lombardia?

Sembrerà quasi la scoperta dell’acqua calda (penserete!), ma vi siete accorti che se i numeri non vengono registrati bene, le statistiche non sono esatte? Prendiamo come esempio lampante e di ordine quotidiano, i dati sbagliati ed incompleti inviati dalla regione Lombardia sul calcolo dell’indice RT. Questa “piccola” imprecisione, accaduta per ben 54 volte, ha scatenato una polemica enorme, vista la delicatezza della situazione. Per cui è stata avviata una verifica minuziosa sui dati forniti dal comitato tecnico lombardo, per stabilire la veridicità del passaggio in zona arancione o rossa. Questo per via di calcoli e numeri erroneamente forniti che possono aver cambiato l’ordine delle cose: dettagli non da poco conto, visto la differenza di aperture/chiusure dettate dal dpcm in corso in relazione ai vari colori delle zone.

L’importanza di calcoli e statistiche

Qualsiasi attività, grande o piccola che sia, trae vantaggi inestimabili dall’importanza di calcoli e statistiche e dall’accesso agli stessi nel proprio mercato di riferimento e dall’analisi dei dati commerciali.

Un’azienda che vorrà prendere decisioni basate su numerosi e dettagliate statistiche di vendita, studi di mercato, analisi della concorrenza e così via, avrà una miriade in più di possibilità di successo di un’impresa che agisce nell’oscurità, concentrata in toto nella sua attività senza alcun riguardo alla tecnologia ed all’innovazione.

Oggi il web offre l’opportunità di raccogliere e analizzare i dati in dettaglio, in maniera più proficua rispetto al passato. Le aziende, oltre alle indagini di mercato e agli studi di settore, possono raccogliere ed elaborare direttamente dati relativi ai propri siti web e agli utenti sui social media. Le informazioni ottenute possono essere sfruttate per adattare la comunicazione aziendale, perfezionare le strategie di marketing online, adattare l’offerta alle preferenze dei clienti, migliorare la gestione delle relazioni post-vendita e molto altro ancora.

L’implementazione di sistemi di monitoraggio dei siti web, almeno per le medie e piccole aziende, potrebbe richiedere budget modesti. Ovviamente sarà necessario che un’agenzia di analisi dei dati possa aiutare l’azienda nel compito di estrapolare informazioni utili dall’intero insieme di dati, ecco per cui svelata l’importanza di calcoli e statistiche.

Ma cosa è l’analisi di calcoli e statistiche?

L’importanza di calcoli e statistiche corrette aiuteranno a trovare eventuali incongruenze nella tua strategia di comunicazione e a renderla più efficace. Indipendentemente dal tipo di risorsa web – un negozio online o un semplice blog informativo – analizzare continuamente il traffico è veramente importante.

L’analisi dei dati web è la raccolta, il reporting e l’analisi dei dati del sito web. L’obiettivo è identificare le misure in base agli obiettivi dell’organizzazione e dell’utente e utilizzare i dati del sito web per determinare il successo o il fallimento di tali obiettivi e per guidare la strategia e migliorare l’esperienza dell’utente.

Fondamentale, quindi, per sviluppare un’analisi web pertinente ed efficace è la creazione di obiettivi e inviti all’azione di tali obiettivi, l’analisi dei visitatori del sito e l’identificazione degli indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare il successo o meno dell’intera strategia di comunicazione.

“Un tizio senza dati alla mano, è un altro tizio senza un’opinione” e noi ci basiamo su dati e metriche misurabili.

Contatta INVENETA