Nelle ultime settimane non si sente parlar altro che di Clubhouse, un’app per iPhone che consente alle persone di ospitare e partecipare a conversazioni audio con altri utenti. Ma cosa ha di così innovativo questa applicazione? Perché tutti ne parlano? E perché tutti ne vogliono far parte assolutamente? Scopriamolo insieme!
Cosa è Clubhouse
Clubhouse è un’app che attualmente è accessibile solo su invito, ma il CEO Paul Davison afferma che, a breve, l’accesso sarà destinato a chiunque voglia farne parte ed utilizzarla.
Nonostante questa sua esclusività, l’app ha già visto la registrazione di milioni di utenti, molti dei quali famosi attori della Silicon Valley e nell’industria dell’intrattenimento.
Fondata nel 2020, Clubhouse si è rapidamente costruita una reputazione di grande prestigio, come il prossimo grande social in cui gli utenti possono incontrarsi, parlare e condividere idee.
Quindi ricapitolando, in breve Clubhouse ti consente di creare e partecipare a “stanze virtuali”, dove puoi chattare con gli altri utenti in una specie di WhatsApp audio pubblico. Non ci sono immagini, video e nemmeno testo, solo audio. Gli utenti possono partecipare e abbandonare la chiamata in qualsiasi momento, trasformando qualsiasi stanza in una sala riunioni pubblica.
Come iscriversi a questa applicazione
Ovviamente adesso ti starai chiedendo come iscriversi a Clubhouse. E sfortunatamente, la risposta a questa domanda è “probabilmente TU ADESSO non puoi farlo“. Perché? Perché a Clubhouse si accede solo su invito, il che significa che chiunque desideri iscriversi deve essere invitato da qualcuno che ha già un account. Puoi comunque scaricare l’app e inserire il tuo nome in una lista d’attesa, ma non è garantito che avrai mai un account in questo modo.
Come funziona Clubhouse
Clubhouse crea un luogo virtuale in cui gli utenti possono incontrarsi per ospitare, ascoltare e, in alcuni casi, partecipare a conversazioni all’interno della community dell’app.
Quando apri l’app, ti verrà presentato un elenco di stanze, oltre ad un elenco che mostra chi è presente in ogni stanza. Puoi entrare nella stanza virtuale, semplicemente cliccandoci all’interno.
Fino ad ora, la maggior parte delle stanze virtuali di Clubhouse hanno un’atmosfera da Talk Show in soliloquio, con un ospite che parla e tutti gli altri che lo stanno ad ascoltare. Altri utenti possono partecipare alla conversazione quando ritenuto opportuno da un moderatore, ma a seconda della chat, questo può essere molto raro.
Ci sono sempre dozzine di conversazioni che avvengono contemporaneamente, consentendo agli utenti di passare da un argomento ad un altro in base al proprio interesse.
La grande reputazione di questa applicazione
Non ti neghiamo che esistono altre app molto molto simili a Clubhouse, utilizzabili da clienti Android, senza alcun invito e totalmente gratuiti, ma questa ha costruito la sua reputazione intorno a conversazioni tenute da grandi nomi come Oprah Winfrey, Mark Zuckerberg ed Elon Musk.
L’app è già considerata un punto fermo tra la Silicon Valley e una moltitudine di grandi personalità dell’intrattenimento. Ha persino guadagnato una valutazione di oltre un miliardo di dollari, nonostante sia stata fondata meno di un anno fa.
Clubhouse, inoltre, ha in programma di espandersi ulteriormente e prendere parte tra i più importanti social media come Facebook o Twitter. Ma per fare ciò, dovrà affrontare alcune delle controversie che circondano la piattaforma, partendo in primis dalla privacy, fino a terminare in alcuni regolamenti non ancora del tutto capiti.
Per maggiori informazioni contatta INVENETA
