logo inveneta
Categorie
Economia Telegram

Pagamenti in app ed evoluzione dei tipi di pagamento

I pagamenti in app e l’evoluzione dei tipi di pagamento online, stanno subendo numerose modifiche nel corso degli ultimi anni. Il web è all’apice di uno dei più grandi cambiamenti nella sua breve storia: pagamenti in app onnipresenti e sempre meno difficoltosi. Da quando i primi annunci sono stati pubblicati a metà degli anni ’90 sul World Wide Web, il carburante principale dei contenuti online è stata la pubblicità. Nel corso dell’ultimo decennio, infatti, il modo in cui le persone hanno avuto accesso al Web è cambiato passando dai personal computer agli smartphone e dai forum alle chat ed ai social network; eppure il modo principale per guadagnare dai contenuti è rimasto lo stesso: la pubblicità.

L’evoluzione dei tipi di pagamento e della pubblicità per il guadagno

Da quel momento in poi, siamo arrivati verso la fine di quel modello di business web basato sulla sola pubblicità. Il motivo principale è che la tecnologia degli ultimi decenni ha iniziato a basarsi sempre più costantemente sulla pubblicità digitale e differenziata. Per cui, siamo entrati anche nel bel mezzo di un altro cambiamento evolutivo e più promettente: contenuti e pagamenti in app ed evoluzione dei tipi di pagamento.

Da questo momento, infatti, una fetta consistente di utenti che non sapeva nemmeno dell’esistenza di una cosiddetta evoluzione dei tipi di pagamento pubblicitari, ha iniziato a farlo per acquistare un abbonamento Netlflix, qualche playlist su Spotify, un abbonamento alla Gazzetta digitale e così via. Il fenomeno dei contenuti a pagamento, così, ha iniziato la sua ascesa nel web.

I modelli della pubblicità e dei contenuti a pagamento

Quando parliamo di contenuti a pagamento e dell’evoluzione dei tipi di pagamento, è bene fare un cenno anche a quando la prima pubblicità digitale è apparsa in mezzo allo scetticismo della massa che era dubbiosa sul pagamento di annunci pubblicitari così piccoli.

Ci sono voluti ben dieci anni, affinché questo modello evolutivo prendesse piede e “fosse capito” appieno nel suo potenziale.

Ed è in questo momento che sono apparsi i primi quattro modelli più diffusi ed apprezzati al mondo:

  1. Il modello singolo: in cui si addebita direttamente un solo download.
  2. Modello abbonamenti: mirato ad un pagamento continuo per l’utilizzo di un servizio digitale.
  3. Il modello inApp: in cui per usufruire appieno delle potenzialità di un’applicazione, bisogna pagare servizi aggiuntivi di sblocco.
  4. Modello del completamento: in cui, dopo un periodo di prova di un’applicazione, si è disposti a pagare per intero per avere un uso continuo.

L’introduzione di successo di questi modelli ha cambiato, perciò, radicalmente quel mercato, generando nuove entusiasmanti creazioni in concomitanza con l’evoluzione dei tipi di pagamento.

Telegram e i pagamenti in app

Dal lontano 2017, Telegram ha supportato per la prima volta i pagamenti nelle sue chat bot: un nuovo modello di pagamenti in app e nuova evoluzione dei tipi di pagamento.

In questo caso, gli utenti hanno avuto la possibilità di inserire, accettare e utilizzare carte di credito sulle chat di Telegram, grazie all’ausilio di uno degli otto provider di pagamento inclusi, senza memorizzare informazioni e dati sensibili e senza commissione alcuna.

Inoltre, l’app di messaggistica Telegram introdurrà alcune funzionalità premium per i suoi 500 milioni di utenti attivi nel 2021, ha dichiarato in una nota il fondatore Pavel Durov.

Funzionalità a pagamento che soddisferanno sia gli utenti semplici che quelli esperti, mentre gli utenti standard continueranno ad usufruire del servizio gratuito. In tutto ciò, l’app sarà in grado di guadagnare entrate a partire dal prossimo anno, lanciando anche una piattaforma pubblicitaria che consentirà ai proprietari dei canali di monetizzare e ricevere traffico gratuito in proporzione alle loro dimensioni, visualizzando annunci nelle chat come fossero semplici messaggi normali.

Insomma, un’evoluzione dei tipi di pagamento che pian piano sta prendendo piede un pò ovunque, anche sullo stesso Telegram.

Per maggiori informazioni contatta INVENETA

Categorie
Realizzare siti web

Come creare un sito web di successo

Un sito web di successo è basato in primis su un’interfaccia accattivante, oltre ad essere gestito da aziende che conoscono i propri utenti, si basano su statistiche ed analisi e ottimizzano il lavoro nel tempo. Ma quali sono i fattori più importanti che possono configurare un sito web di successo? E quali differenze ci sono tra vari siti web richiesti sul mercato? Scopriamolo insieme!

Come creare un sito web di successo

Non esiste una formula magica e per la maggior parte delle aziende e dei marchi, questo non accadrà rapidamente o facilmente. Ci vorrà tempo, impegno e risorse.

Ma ciò non significa che il tuo sito web non raggiungerà il successo o avrai bisogno di un budget cospicuo per competere in modo efficace. Un sito web di successo viene monitorato, misurato e migliorato nel tempo.

Il tuo sito web, infatti, è ciò che ti aiuterà a rimanere in contatto con i tuoi clienti e ad essere il top nel tuo settore.

10 fattori di cui tener conto per il successo del tuo sito web

Che sia un sito vetrina, di personal branding o un e Commerce, ci sono dei fattori di cui dovrai tener conto per raggiungere il successo del tuo sito web, a prescindere dalle sue caratteristiche peculiari e generiche.

Definire chiaramente gli obiettivi

Anche se dovremmo sempre avviare un progetto basato sul web o su una strategia di marketing con obiettivi ben definiti, non dobbiamo tralasciare assolutamente sia il nostro intento iniziale che quello relativo alle aspettative di un utente medio visitatore.

Un sito può generare traffico, lead e vendite solo quando ci assicuriamo di avere ciò che il nostro pubblico di destinazione desidera e possiamo fornirlo in maniera soddisfacente. Per cui, la definizione chiara degli obiettivi sia per la tua azienda che per i visitatori,  sono un passo molto importante da studiare.

Se gli obiettivi non vengono allineati, probabilmente si incorrerà in problematiche in cui cercherai di realizzare profitti ma non sarai in grado di fornire il prodotto e l’esperienza adeguata che il tuo pubblico sta cercando.

Guadagnare la fiducia del tuo pubblico

Ricorda di essere sempre chiaro e trasparente su ciò che offri e su ciò che desideri che il tuo pubblico faccia. Scopri cosa li motiva e in cosa sei forte e sfrutta questi punti d’azione.

Troppo spesso, a quello che dovrebbe diventare un sito web di successo, mancano le connessioni emotive o di credibilità necessarie per guadagnare la fiducia e, di conseguenza, la potenziale vendita. Un ottimo esempio è dato dai siti e Commerce a cui manca una pagina Chi siamo che abbia “corpo e anima”.

Gli utenti di un sito web di successo, in primis, vogliono conoscere con chi stanno facendo affari e risulterebbe deleterio sapere di essere solo un altro sito anonimo di prodotti e/o servizi in giro per il web. E’ buona norma inserire nomi, fotografie, storia aziendale e magari esperienze, per far si che il tuo sito web abbia una “personalità vincente”.

Trovare strategie per distinguersi dalla massa

La differenziazione è fondamentale, ma puoi comunque utilizzare un modello web base e avere un aspetto diverso. Come per esempio, personalizzando le immagini e gli stili e, ovviamente, adattandoli al tuo marchio per distinguerti.

Questo punto è alla pari con il guadagnarsi la fiducia dei potenziali clienti. Quando racconti la tua storia e crei strategie uniche come prezzi con sconti più bassi, qualità della materia, servizio clienti impeccabile, informazioni su politiche e resi, crei automaticamente quel legame necessario per distinguerti dal resto dei siti basati su modelli che vendono i tuoi stessi prodotti e/o servizi.

Concentrarsi sull’usabilità e sull’esperienza dell’utente

Per avere un sito web di successo, rendi più facile raggiungere il contenuto che desidera al tuo pubblico. Se possiedi un e Commerce, indirizza gli utenti ai prodotti più venduti. Se disponi di prodotti o servizi, assicurati che gli utenti possano raggiungere la pagina desiderata con il minor numero di passaggi possibili.

Per cui, oltre ad avere un albero di navigazione del menu principale intuitiva ed ottimizzata per esperienze mobili e desktop, pensa al posizionamento della tua casella di ricerca e ad altri elementi essenziali per raggiungere i contenuti più popolari.

Non dare mai per scontato che un utente sia disposto a cercare e ricercare all’infinito quel prodotto più venduto che tutti desiderano.

Ricordare i fondamenti della SEO

Sembra un punto di poca importanza, ma non dimenticare la SEO, o quanto meno, impara come i motori di ricerca eseguono la scansione e indicizzano i tuoi contenuti e assicurati che gli elementi base presenti sul tuo sito web siano ottimizzati.

La SEO ha aspetti tecnici che vanno oltre l’ottimizzazione di un semplice testo e immagine, per cui assicurati almeno che il tuo contenuto possa essere indicizzato e venga indicizzato in maniera impeccabile.

Ottimizzare le tue pagine di destinazione

Le pagine di destinazione sono ottimi strumenti per le campagne di un sito web di successo. Ciò include annunci PPC, promozioni tramite e-mail, iniziative di marketing e tanto altro.

Avere un sistema che consenta la creazione e la personalizzazione rapida delle pagine di destinazione è fondamentale per il successo marketing del tuo sito web.

Usare le metriche analizzate per un sito web di successo

Un altro fattore spesso sottovalutato, va oltre la semplice installazione di Google Analytics sul tuo sito. Per avere un sito web di successo, avrai bisogno di informazioni sui dati demografici, sui completamenti degli obiettivi e altro ancora, che non puoi ottenere se non analizzi le metriche di destinazione.

Non dare per scontato il fatto che tu l’abbia installato e possa consultarlo quando ti capita per capire come stanno andando le cose. Certo, non dovrai accedere a Google Analytics tutti i giorni, ma almeno imposta alcuni rapporti e avvisi che ti arriveranno periodicamente, in modo tale da avere tutto sotto controllo e agire all’occorrenza.

Assicurarsi che un sito web di successo sia sempre funzionante

Il tempo di attività dei potenziali clienti è spesso tutto ciò a cui pensiamo quando si tratta di assicurarci che i nostri siti web funzionino. Per cui, potresti non notare eventuali problemi come errori in JavaScript, pulsanti non funzionanti, bug specifici del browser o problemi di UX mobile.

E’ quasi sicuro che la maggior parte dei tuoi utenti, non ti contatterà quando riscontrerà dei problemi: ma andrà via e basta. Assicurati che il tuo codice sia funzionale e testato su più browser.

Ascoltare e imparare continuamente

Mai dare niente per scontato. Non lasciare che il tuo sito web di successo divenga un luogo statico e abbandonato a se stesso. Ascolta il tuo pubblico di destinazione e i tuoi potenziali clienti e impara.

Un ottimo canale sono i social media, il servizio clienti, l’analisi e tutti gli strumenti che potresti avere a disposizione. Sii sempre alla ricerca di feedback e modi per migliorare il tuo sito web di successo, in modo che divenga una risorsa che cresce e si evolve insieme alla tua attività.

Per maggiori informazioni contatta INVENETA