logo inveneta
Categorie
telelavoro

Coronavirus e Disoccupazione: l’invenzione del lavoro

In questo momento Coronavirus e Disoccupazione stanno prendendo il sopravvento; l’emergenza sanitaria COVID-19 sta costringendo innumerevoli lavoratori in tutto il Paese alla disoccupazione totale o parziale. I più colpiti sono i dipendenti nei settori della vendita al dettaglio e dei servizi, i lavori che offrono già bassi salari e pochi benefici. E il peggio deve ancora arrivare: quasi 80 milioni di posti di lavoro sono a rischio a causa del coronavirus, secondo alcune stime. 

Queste perdite di posti di lavoro presto rimbalzeranno in tutta l’economia, colpendo milioni di famiglie. Il modo più semplice e intelligente per aiutare i lavoratori licenziati è aumentare l’attuale programma di indennità di disoccupazione, ma poiché il coronavirus (COVID-19) è stato dichiarato una pandemia, le aziende di tutto il mondo hanno chiuso i loro uffici e hanno trasferito i loro dipendenti al lavoro remoto. Mentre i dipendenti occupati, sono ancora in grado di svolgere le proprie mansioni nei loro uffici domestici, un aspetto positivo che potrebbe derivare dal mondo del lavoro odierno, come conseguenza del COVID-19, è proprio il lavoro da remoto o telelavoro che sta avendo successo su larga scala.

Assistenza virtuale

Con così tante aziende che operano principalmente, o addirittura completamente, online, non c’è da meravigliarsi che molte persone assumano assistenti virtuali per aiutarle ad organizzare e completare le attività amministrative. Secondo alcune statistiche, questi lavoratori sono “appaltatori indipendenti che (da una postazione remota, solitamente la propria casa) supportano più clienti in una varietà di settori fornendo servizi amministrativi, creativi e tecnici.

Traduzioni online

La maggior parte dei traduttori svolge il proprio lavoro direttamente da casa e spesso con scadenze. Sebbene alcuni necessitino di una laurea, il requisito più importante per i traduttori è, ovviamente, la padronanza di almeno due lingue. Come si osserva, circa il 22% dei traduttori era autonomo già dal lontano 2016. La maggior parte era diffusa tra questi settori: servizi professionali, scientifici e tecnici (30%); servizi educativi statali, locali e privati ​​(23%); ospedali (8%); e governo (6%).

Sviluppatori web e settore della comunicazione

È abbastanza facile costruire il tuo sito Web se approfitti delle numerose opportunità di apprendimento gratuite online. Tuttavia, gran parte della popolazione non è attrezzata per costruire il proprio sito o non ha il tempo, motivo per cui così tante persone si guadagnano da vivere costruendo siti Web, blog ed eCommerce per gli altri. Secondo le statistiche, circa il 16% di chi lavora nella comunicazione web, è attivo già dal 2013, con la stragrande maggioranza che è in grado di lavorare da casa o ovunque con l’ausilio di un laptop e una connessione Internet veloce.

Scrittore freelance

Più che mai, gli scrittori sono necessari per formulare articoli, notizie, informazioni, creare contenuti ed elaborare idee creative che riempiono le pagine di quasi tutti i siti su Internet. E sebbene molti siti più grandi abbiano scrittori interni, un numero crescente di siti esternalizza il proprio contenuto ed assume scrittori freelance. L’esperienza di scrittura è molto utile, ma ciò di cui hai veramente bisogno per iniziare sono la spinta, l’ambizione e la capacità di trovare un punto di vista unico sugli eventi che accadono ogni giorno.

Come puoi vedere, il mondo del lavoro sta subendo una svolta dal punto di vista professionalizzante: Coronavirus e disoccupazione sono all’ordine del giorno; per cui il telelavoro o lavoro da remoto è in salita vertiginosa e può farti guadagnare qualcosina stando da casa. Se vuoi maggiori informazioni, non esitare a contattarci! Scrivici pure qui.