Nell’era della conoscenza e della comunicazione, il contributo della tecnologia, in particolare quella del web 2.0, ha trasformato il concetto di apprendimento a distanza in quello dell’e-learning e dell’apprendimento on-line. Queste tecniche si basano sull’utilizzo del CSCL (Computer Supported Collaborative Learning) e sono caratterizzate da un approccio pedagogico incentrato sullo studente, sulla cooperativa costruzione della conoscenza e sull’aumento della diversità delle basi di apprendimento.
L’apprendimento online
L’apprendimento on-line, infatti, rappresenta un’ottima opportunità per le università nel promuovere un accesso più ampio e più democratico alle risorse intellettuali, riducendo il divario sociale spesso legato all’apprendimento in loco. Tuttavia, l’utilizzo di metodi educativi per
l’e-learning richiede un’attenta analisi di diversi aspetti e problemi.
Gli eBook
Partiamo, per esempio, dal presupposto che uno studio di una determinata materia fosse solo ed esclusivamente basato su un eBook. Cosa è un eBook? E quale impatto avrà sull’insegnamento tradizionale? Un ebook è un libro in formato elettronico, scaricabile facilmente su un computer, un tablet, uno smartphone o qualsiasi altro tipo di dispositivo di lettura digitale e viene letto, analizzato e studiato direttamente sullo schermo; può avere pagine numerate, contenuti, immagini e grafici, esattamente come un libro stampato. È molto semplice e facile acquistare e scaricare ebooks tramite Internet e dopo il download non è necessario essere connessi ad Internet per poterne usufruire. Quindi, dove è il problema?
I vecchi libri di testo
I libri di testo tradizionali sono ancora venduti in milioni di copie in tutto il mondo, eppure, con il mercato della tecnologia in rapida crescita un eBook viene visto come un nuovo e più conveniente metodo di apprendimento.
Molti sostengono che i pro di questi strumenti di apprendimento interattivo sono vasti quanto la loro disponibilità; infatti: sono disponibili immediatamente e possono far risparmiare tempo e denaro; offrono collegamenti web e multimediali: questa è la chiave per arrivare dritta alla generazione di studenti odierna e del futuro più immediato, che parlano una lingua social e circa l’’81% degli insegnanti crede che ciò arricchisca l’istruzione di una classe; alcuni eBooks sono dotati di tecnologia TTS (Text-to-Speech) che possiede molteplici funzioni per migliorare l’esperienza di apprendimento; alcuni esempi includono l’aiuto per gli studenti affetti da dislessia o disfunzioni visive, la riduzione dello sforzo degli occhi, il miglioramento dell’apprendimento delle lingue straniere e il promuovere le abilità d’ascolto.
Fare Economia
Gli istituti non dovranno costantemente comprare nuove copie fisiche di libri di testo per aggiornamenti necessari, quindi, i libri elettronici sono un modo più economico per realizzare il proprio bagaglio culturale; ed ancora, costano in media il 50-60% in meno rispetto ai libri di testo e lo spazio di archiviazione è ridotto in Mb, infatti, i dispositivi digitali possono contenere centinaia di libri di testo, oltre a compiti a casa, quiz e altri file, eliminando, quindi, la necessità di archiviare fisicamente libri e appunti.
La nuova tecnologia didattica si sta collegando agli studenti con la lingua in cui sono abituati ad interagire, ma anche insegnando loro un adeguato apprendimento di tipo digitale; quindi, l’apprendimento digitale è il nuovo paradigma, e questo avvento è qualcosa per cui entusiasmarsi. Permette, e persino incoraggia e consente, l’interazione tra gli studenti, fornendo una pletora di nuovi strumenti per l’impegno e l’apprendimento più mirato.
Dati di treding aggiornati
Sulla base dei dati di trending digitale degli ultimi anni, si stima che l’utilizzo di eBooks continuerà a crescere proporzionalmente alle vendite continue di dispositivi con capacità di lettura e di connessione ad internet. La facilità di utilizzo dei libri digitali riduce enormemente le curve di apprendimento iniziali e si prevede che i livelli di comprensione e di impegno aumentino in modo significativo.
La possibilità di prendere nota di appunti, l’evidenziazione e la definizione di termini e frasi all’interno degli eBooks è ora disponibile, così come la possibilità di integrare lo studio accedendo a collegamenti di qualsiasi altro materiale presente sul web.
Tutte le risorse online o la metodologia di riferimento di ogni insegnante può essere visualizzata nello stesso modo su ogni dispositivo che gli studenti utilizzano per la lettura, rendendo così più costante e “alternativa” la sessione di studio. La proliferazione di un apprendimento tecnologico basata sul cloud e la collaborazione digitale, creerà un’atmosfera di condivisione sociale per studenti ed insegnanti all’interno di un unico portale centrale; sarà possibile accedere in qualsiasi momento a videoconferenze, documenti condivisi, letture, ricerche, test e tanto altro materiale didattico, ospitate nella “nube” da qualsiasi dispositivo, con l’opportunità di impegnarsi in collaborazioni in tempo reale ovunque e in qualsiasi momento.
Il Mercato Elettronico Digitale
Il mercato elettronico digitale cambia continuamente la tipologia di avanzamento dei dispositivi e gli aggiornamenti innovativi sono costanti, ma il materiale didattico sarà sempre a disposizione indipendentemente dalla tecnologia che avanza.
E allora perché gli eBooks ancora non convincono del tutto? E, perché una minima percentuale preferisce i cari vecchi libri di testo cartacei?
Ti piacerebbe avere una consulenza gratuita dallo staff di Inveneta? Scrivici pure qui.