Quanto vale un Advisor nelle operazioni M&A

Introduzione: il valore che non si vede, ma che cambia tutto

Quando si parla di fusioni e acquisizioni, l’attenzione corre subito ai numeri: fatturato, margini, multipli, valutazioni, sinergie, ROI. È normale. Le operazioni di M&A vivono di cifre, tabelle Excel, scenari previsionali e clausole contrattuali.
Eppure, se chiediamo a chi ha davvero attraversato un processo di acquisizione o vendita cosa abbia fatto la differenza, la risposta è quasi sempre la stessa: la presenza (o l’assenza) di un buon Advisor.

Un Advisor M&A non è semplicemente un consulente tecnico, non è un “commercialista evoluto” né un avvocato con qualche competenza trasversale. È la figura che orchestra l’intero processo, proteggendo l’imprenditore da rischi enormi, ottimizzando il valore dell’operazione e garantendo che tutto proceda con metodo, riservatezza e strategia.

Molti imprenditori – soprattutto nelle PMI – scoprono solo a posteriori quanto sarebbe stato utile avere un professionista dedicato. Altri, invece, vivono operazioni sorprendenti proprio perché supportati da un Advisor capace.

Questo articolo vuole rispondere a una domanda centrale:
“Quanto vale davvero un Advisor nelle operazioni M&A?”
La risposta non sta soltanto nel prezzo di un servizio, ma nel valore che questa figura porta prima, durante e dopo la transazione.


Prima dell’operazione: l’Advisor come architetto della strategia

Le operazioni di M&A non nascono al momento della trattativa. Iniziano molto prima: quando si definisce il perché.

Capire il vero obiettivo dell’imprenditore

Un buon Advisor parte da una domanda semplicissima, spesso ignorata:
“Perché vuoi acquisire o vendere?”

Dietro questa domanda c’è tutto.
Ogni operazione ha una motivazione strategica profonda, che può essere:

  • crescita per linee esterne,
  • diversificazione,
  • consolidamento competitivo,
  • accesso a nuovi mercati,
  • uscita graduale dal business,
  • passaggio generazionale,
  • ricerca di economie di scala,
  • monetizzazione di un asset creato in anni di lavoro.

Spesso, però, l’imprenditore non ha una strategia definita: percepisce un’opportunità o riceve un’offerta improvvisa. Senza un Advisor, rischia di ragionare sull’emotività.
Con un Advisor, invece, il processo diventa razionale, misurabile e verificabile.

Valutare realisticamente l’azienda

La fase di pre-deal richiede una valutazione professionale, non un “a spanne” basato sull’EBITDA.
Un Advisor esperto:

  • valuta l’azienda considerando multipli, settore, posizionamento competitivo, rischi, opportunità e trend;
  • analizza il capitale circolante, la struttura finanziaria, il debito e il cash flow;
  • individua correttivi che possono aumentare il valore prima della cessione;
  • evidenzia sinergie concrete nel caso di acquisizione.

Una valutazione sbagliata è pericolosa in entrambi i sensi:
vendere troppo basso significa perdere valore;
comprare troppo alto significa entrare in una posizione fragile.

Preparare l’azienda alla due-diligence

La due-diligence può essere un bagno di sangue se non ci si arriva preparati.
Un Advisor serio fa una cosa semplice ma potentissima: simula una due-diligence interna prima di quella vera.
E questo permette di:

  • individuare criticità,
  • sistemare documenti e processi,
  • strutturare un data-room ordinato,
  • evitare che l’acquirente trovi “sorprese”,
  • consolidare fiducia e credibilità.

Durante la trattativa: l’Advisor come negoziatore, mediatore e scudo tecnico

Se la fase preliminare è fondamentale, quella della trattativa è decisiva.
Ed è proprio qui che emerge il valore più concreto dell’Advisor: saper gestire le dinamiche emotive e tecniche dell’operazione.

Difendere il valore durante la negoziazione

Una trattativa di M&A non riguarda solo il prezzo.
Coinvolge:

  • clausole,
  • tempi,
  • garanzie,
  • earn-out,
  • responsabilità,
  • definizione del perimetro,
  • condizioni di pagamento,
  • coerenza strategica post-deal.

Una singola clausola può valere centinaia di migliaia di euro.
Un Advisor esperto conosce tutte le leve negoziali, prevenendo mosse che spesso l’imprenditore non immagina nemmeno.

Gestire la comunicazione tra le parti

Uno dei rischi principali è che le trattative si “impastino” per incomprensioni, rigidità o orgoglio.
L’Advisor:

  • traduce i messaggi tecnici,
  • smussa toni e posizioni,
  • protegge la relazione tra venditore e acquirente,
  • evita che l’operazione deragli per motivi non sostanziali.

In pratica, è il mediatore che tiene viva la trattativa fino al closing.

Proteggere la riservatezza

In una PMI, la fuga di informazioni è pericolosissima.
Un Advisor imposta un processo di riservatezza che limita il rischio di:

  • destabilizzare i dipendenti,
  • creare panico nei fornitori,
  • dare armi alla concorrenza,
  • rovinare rapporti commerciali.

Senza gestione professionale della riservatezza, la trattativa può diventare un boomerang.


Dopo l’operazione: l’Advisor come guida nella fase più delicata

Molti pensano che il valore dell’Advisor finisca alla firma.
In realtà, è il contrario: la parte più delicata inizia dopo.

Coordinare la transizione

Il post-deal è la fase in cui le aziende entrano davvero in contatto.
E lì succede di tutto:

  • integrazione dei team,
  • definizione dei ruoli,
  • passaggio di consegne,
  • allineamento di processi e software,
  • trasferimento di know-how,
  • gestione delle eventuali tensioni culturali.

Un Advisor esperto evita conflitti e rallentamenti, garantendo che i benefici dell’operazione si concretizzino.

Monitorare gli obiettivi di sinergia

Il valore di un’acquisizione non è nel contratto, ma nella capacità di integrarli operativamente.
L’Advisor aiuta a misurare:

  • riduzione dei costi,
  • aumento dei ricavi,
  • ottimizzazione dei processi,
  • incremento della marginalità,
  • avanzamento del piano industriale.

Il vero valore di un Advisor: ciò che non appare nel bilancio

Ci sono aspetti che un bilancio non può mostrare, ma che determinano la buona riuscita di un’operazione.
Sono elementi “intangibili”, ma fondamentali.

1. Riduzione del rischio

Un errore nella due-diligence, nelle clausole di garanzia o nella valutazione può costare milioni.
L’Advisor è una forma di assicurazione preventiva.

2. Miglioramento del timing

Fare un’operazione nei tempi sbagliati può distruggere valore.
L’Advisor osserva il mercato e consiglia i momenti più opportuni.

3. Potenziamento della credibilità

Un’azienda rappresentata in modo professionale ispira fiducia, attira più offerte e migliora la qualità dei potenziali acquirenti.

4. Accesso al network

Il valore del network dell’Advisor è spesso invisibile, ma enorme:
contatti, investitori, fondi, imprenditori, manager, buyer selezionati.


Esempio pratico: quanto vale davvero un Advisor?

Immaginiamo un’azienda veneta del settore metalmeccanico con 8 milioni di fatturato.
L’imprenditore riceve un’offerta spontanea di 4,5 milioni.

Invece di accettare, coinvolge un Advisor.

Cosa succede?

  1. Valutazione professionale: l’azienda vale tra 5,8 e 6,2 milioni.
  2. Preparazione alla vendita: l’Advisor sistematizza la documentazione e migliora la presentazione strategica.
  3. Ricerca di potenziali acquirenti: emergono altri 3 soggetti interessati.
  4. Competizione tra buyer: si apre una gara che aumenta il prezzo.
  5. Negoziazione delle clausole: l’Advisor elimina un earn-out rischioso.
  6. Riduzione rischi post-deal: migliore definizione delle garanzie.

Risultato finale: vendita a 6,1 milioni.

L’incremento di valore generato dall’Advisor è:
👉 +1,6 milioni rispetto all’offerta iniziale
Con un costo dell’Advisor pari al 3% dell’operazione (circa 180.000 €), il ritorno è evidente:
per ogni euro investito nell’Advisor, l’imprenditore ne ha recuperati quasi dieci.

Scopri gli altri articoli di Inveneta

Non perderti i prossimi articoli, iscriviti alla nostra newsletter

Ti aiutiamo noi, contattaci

Oppure Prenota una Zoom

SEDE OPERATIVA

Via E. Moneta, 216 - Vicenza - 36100

Orari: Lun - Gio 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00

Ven: 09:00 - 12:00

Sab - Dom: Chiusi

2025

Chiusura Estiva

dal 4 al 24 Agosto

Partecipa a

INSIDE BRASILE


7 maggio ore 15:30 – Piazza Borsa, 3b | Treviso.

Insieme alla camera di Commercio di Treviso discuteremo di opportunità e modalità di export e business sul Brasile che attualmente è molto attenta ai prodotti Italiani.


2024

Chiusura Estiva

dal 9 al 23 Agosto