
GRATIS
l'analisi marketing
Reputazione online per lo studio del Commercialista 4.0!

COMPILA IL FORM E RICEVI L'ANALISI GRATUITA
DEL VALORE DI 500€
DEL VALORE DI 500€
I social network sono il luogo dove l’utente si costruisce un’opinione e crea il proprio percorso verso una decisione di acquisto, inclusa la scelta del professionista a cui affidarsi
Social media marketing per commercialisti: contenuti, reputazione, fidelizzazione dei clienti
Un commercialista, come ogni professionista, deve mostrare competenza e professionalità, creandosi una buona reputazione e stringendo relazioni di fiducia che durino nel tempo. Per poter espandere la propria clientela è necessario che la notorietà dello studio professionale cresca e non rimanga dunque confinata al novero dei clienti già acquisiti.
A differenza di quanto avveniva in passato, quando era principalmente il passaparola o il consiglio di amici e conoscenti a indirizzare la scelta verso un professionista, il web, attraverso strumenti di partecipazione come i social network, diventa sempre più il luogo dove l’utente costruisce la propria opinione e crea un percorso verso una decisione d’acquisto, che in questo caso vuol dire la scelta del professionista al quale affidarsi.
Per questa ragione il commercialista, attraverso un corretto uso dei social network, può costruire e accrescere la propria autorevolezza e reputazione, nonché gestire le relazioni con la propria rete di clienti potenziali e acquisiti, ma anche con i colleghi.
Qui di seguito analizziamo le diverse opportunità percorribili sfruttando le potenzialità dei principali social network.
Non possiamo escludere Facebook, il più diffuso e quindi il luogo dove si trova la maggior parte della propria clientela (attuale o futura).
Twitter: ha un audience in proporzione decisamente più piccola ed è molto più impegnativo da utilizzare. I tweet sono un buon modo per creare il proprio personal branding – molto importante per un professionista – ma richiede continui interventi, commenti, tweet, condivisioni sugli argomenti di maggiore interesse. Twitter non è comunque solo un luogo dove far da cassa di risonanza ai propri comunicati, ma anche dove far rete, dove far da cassa di risonanza ad alcuni contenuti tramite retweet e in generale dove si seguono anche “idee” e non persone. Per questa ragione è stato più volte definito un “information network”.
LinkedIn è un’opportunità da sfruttare se il proprio target sono le aziende o i professionisti: il livello e la qualità si alza decisamente ma ha il pregio di rivolgersi ad un settore ben preciso.
Ovviamente Instagram e in generale i social network visuali, non si sposano con gli obiettivi ed il target di uno studio commercialista.
Utilizza la tua pagina Facebook per dare risalto alle iniziative di prevenzione create dalla tua farmacia.
Utilizzare i social media ti aiuterà ad amplificare notevolmente il messaggio, andando a recuperare quella fetta di pubblico in genere disinteressata, ovvero il target più giovane che si reca in farmacia solo per acquistare qualche farmaco quando capita.
Ovviamente, per acquisire autorevolezzafino alla creazione di una vera e propria community attraverso la funzione Gruppi (step che affronteremo nei prossimi articoli) e per ottenere un risultato notevole in termini di ROI, dovrai utilizzare in egual modo strategia e creatività. Grafiche, video, infografiche, caroselli, note e Canvas sono solo alcuni degli strumenti che puoi utilizzare per creare contenuti utili su Facebook.
Riceverai il documento in formato PDF con la quale potrai conoscere la tua situazione sul web.
Un nostro consulente sarà a disposizione per spiegarti l’analisi e gli eventuali sviluppi.
Siamo un team di professionisti e ci basiamo sui dati per trovare le soluzioni migliori per aumentare il business dei nostri clienti.
7 maggio ore 15:30 – Piazza Borsa, 3b | Treviso.
Insieme alla camera di Commercio di Treviso discuteremo di opportunità e modalità di export e business sul Brasile che attualmente è molto attenta ai prodotti Italiani.