logo inveneta
Categorie
Articoli co-marketing

Co-Marketing o Marketing di Partnership

Il termine co-marketing (abbreviativo della definizione inglese cooperative marketing) chiamato anche marketing partnership, partnering commerciale o in modo più specifico co-branding, definisce una collaborazione tra attori di qualsivoglia natura (individui, enti, imprese, ecc.) sotto forma di accordo di investimento congiunto riguardante una o più variabili di marketing.

Il co-marketing comprende attività di collaborazione con la finalità di ottenere benefici nell’approccio al proprio mercato di riferimento utilizzando iniziative di marketing di tipo diverso; può capitare che una iniziativa di marketing si concentri maggiormente sulla negoziazione, un’altra si differenzi per il tipo di comunicazione, un’altra ancora per la sua regolamentazione giuridica. Ognuna di esse verrà presentata per i suoi caratteri distintivi, per gli attori che ne hanno preso parte, per le variabili di marketing sulle quali gli attori hanno investito. (fonte Wikipedia)

Il Co-Marketing

Quando cerchi nuovi modi per far conoscere la tua attività ai clienti, c’è un’opzione che potresti non aver considerato. Si chiama marketing con partnership o co-marketing.

Il co-marketing è una collaborazione tra due o più aziende con l’obiettivo di creare una campagna di marketing reciprocamente vantaggiosa che aiuti tutti i soggetti coinvolti a raggiungere i propri obiettivi aziendali.

Non è raro che le piccole imprese lottino con i loro sforzi di marketing, poiché semplicemente non hanno il tempo, i soldi o le risorse da dedicare al marketing di cui hanno bisogno per crescere. Piuttosto che essere un’unica potenza strategica, lavorando a fianco di un’altra azienda o gruppo di aziende su una specifica strategia o campagna di marketing, il marketing di partnership può essere un modo economico per le piccole imprese per aumentare la consapevolezza del marchio, l’acquisizione dei clienti e, infine, crescere.

Se stai decidendo se intraprendere una collaborazione di co-marketing per la tua piccola impresa, dai un’occhiata ad alcuni dei pro e contro di questa forma collaborativa di marketing e come puoi partecipare al marketing di partnership.

Alcuni esempi di co marketing italiano

Alcuni esempi di marketing di partnership veramente recenti, possono essere rappresentati da marchi veramente prestigiosi. Si pensi, per esempio, alla collaborazione tra Granarolo e Loacker nel prodotto “La merenda della Lola”, ovvero una merenda gustosa studiata con un esperto nutrizionista. E ancora, tra Valfrutta e Parmareggio, in una merendina molto simile alla precedente, con il loro “ABC della Merenda”. E ancora, Citterio, Amica Chips e così via…

Altri esempi? La nuova partnership tra FIGC e il marchio di moda Armani in vista della partita contro la Finlandia; Citroen con Pinko e Dolce & Gabbana, Peugeot con Sweet Years e, più recentemente, Fiat 500 con Gucci, Philadelphia con Milka.

I pro del marketing di partnership

Lavorando con un’altra azienda per promuovere il tuo marchio, il marketing di partnership offre numerosi vantaggi.

È conveniente

Uno dei maggiori vantaggi è che i tuoi sforzi di marketing sono più convenienti ed efficienti, poiché stai raddoppiando efficacemente il tuo potere umano senza dover far fronte alle spese delle forme tradizionali di marketing.

Un esempio di ciò, potrebbe essere il parrucchiere locale che commercializza i propri servizi in un vicino salone di abbronzatura. Allo stesso modo, il parrucchiere promuove allo stesso modo il salone di abbronzatura nel suo negozio. Entrambe le aziende stanno quindi estendendo i loro sforzi di marketing e raggiungendo nuovi clienti oltre i propri saloni, senza spese pubblicitarie.

Braveen Kumar, content marketer di Shopify, osserva in un articolo come le aziende possono raggiungere nuovi clienti attraverso il marketing di partnership:

[I vantaggi del co-marketing includono] la convenienza di riunire efficacemente le risorse come budget di marketing e talenti.

Coltiva relazioni positive a lungo termine

Invece di competere tra loro, il marketing di partnership aiuta a sviluppare e mantenere relazioni positive a lungo termine tra i marchi, che possono aiutarsi a vicenda.

Ad esempio, se un’azienda produttrice di torte vuole lanciare un nuovo tipo di torta salutare, un club sportivo locale potrebbe consentire ai produttori di torte di allestire uno stand e offrire omaggi agli spettatori durante una propria partita.

Il “favore” potrebbe essere ricambiato dai produttori di torte che distribuiscono volantini a tutti coloro che le acquistano, promuovendo sessioni di yoga gratuite per i nuovi membri del club sportivo.

Non solo i marchi lavorano positivamente tra loro, ma i clienti adorano ricevere omaggi e prodotti in co-branding.

I contro del marketing di partnership

Mentre il marketing di partnership può essere vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti, non è privo di inconvenienti.

Potenziali disaccordi

Uno svantaggio della creazione di partnership di marketing strategiche è il potenziale di disaccordi tra le due aziende che vogliono collaborare. Ciò può accadere se tu o il tuo partner di marketing venite coinvolti in campagne o iniziative che una parte non è in grado di supportare. I disaccordi potrebbero anche verificarsi se una delle parti decide che la tua direzione non sia quella giusta per sè.

Per evitare tali controversie, è importante che le campagne di marketing di partnership siano chiaramente strategiche fin dal primo giorno e che tutte le parti coinvolte siano chiare sul fatto che se una direzione o un’iniziativa non è quella giusta, questo non deve coinvolgere la controparte.

Partecipazione agli utili

Alcune aziende acconsentono alla compartecipazione agli utili durante la costituzione di una partnership di marketing, per cui condividono i profitti ottenuti da campagne di marketing congiunte. Tuttavia, è possibile che possa accadere questo: “La condivisione degli utili può essere scoraggiante quando si tratta di co marketing, perché potresti perdere parte dei tuoi guadagni o, ancora peggio, donarli tutti alla compagnia con cui hai collaborato”

In questo caso, potrebbe essere più saggio mantenere il marketing di partnership su una forma libera di marketing reciprocamente vantaggioso, piuttosto che creare clausole più complesse di condivisione degli utili.

Come trovare e creare partnership di marketing strategiche

Se desideri sfruttare le opportunità uniche che questa forma di marketing potrebbe offrire alla tua piccola impresa, dovresti considerare i seguenti punti.

Idealmente, l’attività con cui si collabora sul mercato non dovrebbe essere un concorrente diretto. Le partnership di marketing più efficaci sono realizzate con aziende che si completano a vicenda, ad esempio un fioraio che collabora con un wedding planner o un copywriter che collabora con un designer di siti Web.

  • Collaborando con un’azienda che ha interessi e audience simili a te, assicurerai che i tuoi sforzi di marketing raggiungano il target di mercato giusto per la tua attività.
  • La collaborazione con un’azienda esperta di marketing ti aiuterà, anche, ad ottenere di più dai tuoi sforzi di marketing in partnership. Ad esempio, le piccole imprese che collaborano con un’azienda che ha una comprensione sull’ottimizzazione di operazioni di marketing sui social media si dimostrerà più conveniente ed efficiente, rispetto alla collaborazione con un’azienda con poca o nessuna nozione di marketing dei social.
  • L’attività con cui si sceglie di formare una partnership di marketing dovrebbe idealmente avere un pubblico considerevole. Ad esempio, chi già possiede un ampio numero di followers sui social media o una significativa lista di e-mail, in modo che i tuoi messaggi di marketing vengano consegnati ad un vasto pubblico.
  • Se fatto correttamente, il co marketing può essere un modo estremamente efficace per la tua piccola impresa nel raggiungimento di nuovi clienti e nell’aumento di dimensioni e profitti.

Per qualsiasi informazione, contattaci subito!