logo inveneta
Categorie
Articoli Marketing Olfattivo

Marketing Olfattivo: le nuove frontiere della pubblicità

In questo articolo del giorno parleremo di una branca del marketing veramente innovativa e di recente studio e diffusione: il marketing olfattivo. Il marketing olfattivo o sensoriale (nel caso in cui vengano utilizzati altri sensi), mira a fare appello ai sensi al fine di creare esperienze sensoriali attraverso la vista, il suono, il tatto, il gusto e l’olfatto, sta diventando sempre più importante nel mondo della pubblicità e in quel contesto in cui le aziende cercano un collegamento con i propri clienti.

Il marketing olfattivo, una delle tecniche più sofisticate, è una tecnica di stimolazione in grado di trasmettere valori sfruttando il nostro senso dell’olfatto, uno dei sensi con il maggiore impatto sulla memoria.

Una semplice fragranza è in grado di trasportarci in luoghi lontani nella nostra memoria. E questa è la magia attorno alla quale questa branca del marketing gira: usare il senso dell’olfatto come un nuovo canale di comunicazione, molto più potente della vista o del suono, per risvegliare emozioni e sentimenti attraverso tecniche di marketing innovativo.

Il mercato è alla ricerca di nuovi modi per affascinare e attrarre i clienti. Il marketing olfattivo è una tecnica di stimolazione in grado di trasmettere valori sfruttando le capacità del nostro senso dell’olfatto.

I migliori esempi di marketing olfattivo nelle aziende

A questo punto, supponendo che ancora tu non sappia come funzioni il marketing olfattivo, vogliamo proporti degli esempi veramente sorprendenti che hanno messo in atto alcune aziende.  Questo termine sempre più famoso è una delle tecniche di marketing più silenziose, ma una delle più efficaci e affascinanti sul mercato. Oggi ci concentreremo sui migliori esempi di marketing olfattivo che esistono o sono stati già realizzati.

10 esempi di marketing olfattivo di successo

Abercrombie&Fitch

Il famoso marchio di abbigliamento è stato uno dei pionieri nell’uso del marketing olfattivo nella propria azienda. Inoltre, il marchio è riuscito a raggiungere un’immagine aziendale top con azioni di neuromarketing. Come risultato di tutte queste azioni, Abercrombie ha una sua linea di profumi che si aggiungono alla sua collezione di abbigliamento maschile. In precedenza, questo aroma veniva spruzzato manualmente dai dipendenti mentre percorrevano il negozio. Attualmente, questo aroma viene spruzzato dai nebulizzatori per raggiungere tutti gli angoli del negozio.

Burger King

La catena di hamburger è un altro dei grandi esempi di marketing olfattivo attuale. Burger King usa i suoi condotti di ventilazione per suscitare una vera sensazione di fame tra i suoi visitatori.

Come? Usando una fragranza con l’odore del Whopper, il suo hamburger più famoso, per stimolare l’appetito e aumentare le vendite dei prodotti. Questa fragranza di carne alla griglia è stata utilizzata in Giappone per promuovere gli hamburger in una campagna di grandissimo successo.

Metropolitana di Madrid

La metropolitana della capitale di Madrid è stata la sede di diverse campagne di marketing olfattivo.

Uno degli esempi più famosi è l’azione di marketing progettata dall’agenzia di viaggi Destinia. Questa agenzia ha condotto una campagna congiunta con La Rioja, progettata per incoraggiare il turismo in questa comunità autonoma.

Come hanno fatto? I distributori di odori sono stati installati nella metropolitana. In questo modo, gli utenti della metropolitana avrebbero potuto conoscere attraverso l’odore, una parte molto speciale della regione. Con lo slogan “live a La Rioja” e gli odori scelti, tutti legati al vino della zona, uno dei prodotti di punta.

Inoltre, affinché gli utenti potessero partecipare attivamente alla campagna, avrebbero dovuto provare ad indovinare gli odori. In questo modo, è stato possibile interagire con i social network e, se la risposta era giusta, era possibile partecipare ad una lotteria per vincere un pernottamento in un hotel nella zona per due persone.

Un modo molto originale per conoscere una destinazione senza lasciare la metropolitana.

Trident e la metropolitana

Un’altra campagna di grande successo realizzata nella metropolitana di Madrid è stata quella condotta dal marchio Trident, per la promozione di un nuovo prodotto. Questa campagna è stata realizzata nella stazione più trafficata della capitale: Sol.

È stata una campagna sensoriale che univa la vista, l’udito e l’olfatto, per presentare le nuove Gumball di Trident con lo slogan “Scopri la nuova ondata di freschezza”.

Le onde decoravano le pareti, veniva riprodotto un audio in cui si sentiva il mare e con un nebulizzatore si poteva godere di un piacevole profumo di menta. È stata la prima azione di marketing olfattiva e acustica condotta a Madrid.

Cartelloni profumati

I cartelloni pubblicitari sono perfetti per queste campagne di marketing olfattivo.

Questo è stato realizzato dalla società Cacaolat, famosa per il suo delizioso frullato al cioccolato ed è stato un successo enorme. Questa società voleva aumentare il riconoscimento del proprio marchio attraverso una campagna di marketing sensoriale.

Come? Ha invitato tutte le persone ​​a conoscere l’inconfondibile aroma di cioccolato dei propri frullati. In questo modo, ci si poteva avvicinare ai cartelloni e annusare il profumo del frullato al cioccolato intenso e delizioso.

Un’esperienza unica che ha riscosso molto successo tra gli utenti.

Imballaggi con odore

Al giorno d’oggi, è molto comune per i marchi e per alcune aziende online personalizzare il proprio packaging in modo che l’utente abbia una percezione migliore del prodotto, appena arrivato. Dal momento che le spedizioni non sono molto celeri e possono sviluppare impazienza e malcontento.

Se ti rechi in un negozio, fisicamente, puoi godere di tutti gli stimoli presenti: belle vetrine, prodotti perfettamente posizionati, puoi toccarli e annusarli …

Ma questa esperienza si perde quando si acquista online. Questo è, quindi, quello che hanno pensato di fare alcune aziende. Farti rivivere la stessa esperienza fisica, anche con un semplice pacco.

Marchi come Olivia Soaps, lo fanno perfettamente. Questo negozio online di saponi e cosmetici non ha bisogno di un scegliere un aroma particolare, perché l’odore dei suoi prodotti è perfetto. Perciò l’azienda ha pensato bene di puntare tutto sul suo packaging,  con un design speciale; quindi ricevere uno dei suoi pacchetti è un’esperienza.

Rolls Royce

Sicuramente conosci già il successo di questo marchio e il suo odore di “auto nuova”. Rolls Royce è un ottimo esempio da seguire in termini di campagne di marketing olfattivo di cui ci stiamo occupando.

Una delle campagne di questo marchio così famoso, consisteva nell’aggiungere quell’odore così ricercato, quando la macchina veniva rilasciata, aggiungendola ogni volta che la macchina lasciava l’officina.

In questo modo, all’utente è stata data la stessa sensazione che ha provato la prima volta che ha usato l’auto.

Disney

Anche la Disney utilizza il Marketing olfattivo per incoraggiare le vendite dei suoi prodotti o migliorare l’esperienza dell’utente nel parco a tema.

L’azienda ha installato diversi nebulizzatori con l’odore di popcorn nelle strade del parco, per migliorarne le vendite e aumentare l’appetito della gente.

Quest’ultima tecnica è utilizzata anche nei cinema, al punto che molti utenti non si recano in sala, se non prima di acquistare una scatola di popcorn.

Venditori ambulanti

I venditori ambulanti usano il marketing olfattivo da molti anni. Per attirare i clienti presso le loro bancarelle, utilizzano l’incenso.

Oggi ci sono altri esempi, come il profumo delle lozioni abbronzanti nelle agenzie di viaggi, l’aroma della Red Bull nelle discoteche o il tè verde nei centri estetici.

Ciambelle Dunkin

La campagna Dunkin Donuts è una delle campagne di maggior successo nella storia del marketing olfattivo.

Per migliorare le vendite del loro caffè, in diversi autobus della Corea, hanno installato diversi nebulizzatori con un aroma intenso di caffè mentre il loro jingle veniva passato alla radio dell’autobus al mattino, mentre la gente si recava a lavoro, a scuola, e così via…

E per completare questa azione, quando l’utente scendeva dall’autobus, si trovava di fronte ad un poster pubblicitario con il marchio Dunkin Donuts. In questo modo, il cervello ha iniziato a lavorare con i diversi stimoli proposti e qual è stato il risultato? Le vendite di caffè sono migliorate del 29% e le visite sono aumentate di quasi il 20%.

Perché l’olfatto

Interagiamo con il mondo che ci circonda usando solo i nostri cinque sensi. Esperienze davvero straordinarie includono tutti i sensi: vista, suono, tatto, gusto e persino odore. I nostri ricordi più potenti sono quelli legati al nostro olfatto, tanto da rendere il marketing olfattivo, l’ultima frontiera di successo per le aziende che cercano un vantaggio competitivo. 

Vantaggi del marketing olfattivo

L’aggiunta del giusto profumo alla tua azienda aggiunge ulteriore esperienza ai tuoi clienti. In apparenza, può sembrare un concetto semplice, ma è il modo più potente per creare e migliorare esperienze eccezionali. Che tu sia nel commercio al dettaglio, nell’ospitalità, nell’assistenza sanitaria o in altri settori, sia i tuoi clienti che i membri del tuo team potranno godere dei vantaggi del marketing olfattivo.

Esperienze importanti

Il nostro senso dell’olfatto è il modo più efficace per aggiungere molto di più, all’esperienza del cliente. Creare un’esperienza cliente potente e sensoriale con le soluzioni di marketing olfattivo, possono offrirti una miriade di vantaggi competitivi e portano il successo del tuo marchio ad un livello superiore. 

Scopri il nuovo servizio di Inveneta

http://www.strategieolfattive.it/