Categorie
Uncategorized

Il controllo di gestione nelle operazioni di M&A: la bussola per orientarsi tra numeri, strategia e valore

Introduzione: il filo invisibile che lega numeri e decisioni

In ogni operazione di fusione o acquisizione, dietro i numeri e le valutazioni economiche si nasconde un elemento spesso sottovalutato ma decisivo: il controllo di gestione. È il sistema nervoso dell’azienda, quello che traduce i dati in consapevolezza, anticipa i rischi e permette di prendere decisioni basate su fatti, non su percezioni.
Quando un’impresa decide di fondersi o di acquisire un’altra realtà, il controllo di gestione diventa il linguaggio comune che permette di confrontare, comprendere e integrare due mondi economici diversi.

Ma cos’è realmente il controllo di gestione nelle operazioni di M&A? E perché rappresenta un tassello fondamentale nel successo di una transazione?


Cos’è il controllo di gestione e perché è strategico nelle operazioni di M&A

Il controllo di gestione è l’insieme di strumenti, processi e metodologie che consentono di monitorare le performance aziendali, misurare gli scostamenti rispetto agli obiettivi e orientare le decisioni future.
Nel contesto di una fusione o acquisizione, questo sistema assume un ruolo strategico: non solo supporta la valutazione economico-finanziaria, ma diventa la base su cui costruire l’integrazione post-deal.

In altre parole, il controllo di gestione non serve solo a “fare i conti”, ma a capire come e dove si crea valore. È ciò che consente all’advisor e al management di valutare la sostenibilità dell’operazione, analizzare i margini reali, stimare le sinergie e prevedere i ritorni.


L’importanza del controllo di gestione nella fase pre-deal

Nella fase di preparazione all’M&A, il controllo di gestione svolge un ruolo diagnostico.
Serve a fotografare la situazione economica e patrimoniale dell’azienda target (e spesso anche di quella acquirente), offrendo una visione chiara e verificabile dei numeri.

Gli aspetti più analizzati in questa fase includono:

  • Redditività e margini operativi: per capire dove e come l’azienda genera valore.
  • Analisi dei costi: per individuare inefficienze e opportunità di risparmio.
  • Cash flow e posizione finanziaria netta: per misurare la capacità dell’impresa di sostenere l’operazione.
  • Cohérence dei dati contabili e gestionali: un sistema di controllo solido garantisce trasparenza, un requisito essenziale per ogni potenziale investitore.

Un controllo di gestione strutturato facilita la due diligence: i dati sono facilmente accessibili, coerenti e attendibili, riducendo tempi, costi e rischi della negoziazione.


Il controllo di gestione come ponte tra due culture aziendali

Una volta conclusa la transazione, inizia la parte più complessa: l’integrazione.
Due aziende che si uniscono non condividono solo obiettivi, ma anche abitudini, processi e visioni differenti. Il controllo di gestione, in questo scenario, funge da ponte operativo e culturale.

Definendo un sistema comune di indicatori (KPI), criteri di misurazione e reporting, il controllo di gestione aiuta i nuovi team a parlare la stessa lingua.
È ciò che consente di:

  • Confrontare performance in modo omogeneo.
  • Gestire obiettivi e budget integrati.
  • Monitorare l’andamento delle sinergie pianificate.
  • Prevenire disallineamenti strategici.

L’adozione di un modello condiviso di controllo di gestione riduce i conflitti interni, aumenta la trasparenza e accelera il processo di integrazione culturale e decisionale.


Dalla teoria alla pratica: strumenti e metodologie chiave

Nel contesto M&A, il controllo di gestione si traduce in un insieme di strumenti operativi che, se ben coordinati, rendono l’intera operazione più efficiente e misurabile.
Tra questi troviamo:

  • Budget e forecast integrati: permettono di stimare l’impatto economico dell’acquisizione e di simulare scenari alternativi.
  • Reportistica direzionale: sintetizza in modo chiaro e tempestivo i risultati economici, patrimoniali e finanziari.
  • Analisi per centro di costo e di profitto: utile per individuare le aree più produttive e quelle da ottimizzare.
  • KPI di integrazione: misurano l’efficacia del processo post-fusione (ad esempio, livello di sinergia raggiunto, riduzione dei costi duplicati, incremento dei margini).

Questi strumenti non sono meri esercizi contabili, ma veri e propri supporti decisionali.
In un’operazione di M&A, saper leggere e interpretare correttamente questi indicatori significa capire dove intervenire, come pianificare e quando correggere la rotta.


Il ruolo dell’advisor e del CFO: regia e visione strategica

Il controllo di gestione non è solo un compito tecnico, ma una funzione di regia.
Durante un’operazione di M&A, il CFO e l’advisor finanziario sono i veri orchestratori del processo: devono garantire che i numeri parlino un linguaggio chiaro e coerente con la strategia dell’operazione.

L’advisor, in particolare, utilizza il controllo di gestione come bussola per supportare l’imprenditore in ogni fase: dalla valutazione del target alla strutturazione dell’operazione, fino alla gestione dell’integrazione.
Questo approccio consente di evitare errori di valutazione, stimare correttamente i ritorni e gestire con lucidità i rischi finanziari e organizzativi.


Come il controllo di gestione aiuta a valorizzare l’azienda target

In molti casi, un solido sistema di controllo di gestione aumenta il valore percepito di un’azienda agli occhi degli investitori.
Un’impresa che sa misurare e raccontare i propri numeri trasmette fiducia e credibilità, due elementi fondamentali in ogni trattativa.

Il controllo di gestione, infatti:

  • Rende trasparente la performance aziendale.
  • Dimostra la capacità manageriale del team.
  • Evidenzia la sostenibilità economico-finanziaria del modello di business.
  • Permette di quantificare le potenzialità di crescita.

In pratica, un’azienda con un controllo di gestione solido non solo “vale di più”, ma è anche più facilmente integrabile, riducendo l’incertezza per l’acquirente.


L’esempio pratico: come un buon controllo di gestione ha cambiato le sorti di un’operazione M&A

Immaginiamo il caso di MetalTech S.p.A., una PMI veneta specializzata in componentistica industriale, che decide di aprirsi a un processo di acquisizione per accelerare la crescita.

Prima dell’operazione, l’azienda aveva una contabilità tradizionale, basata su dati storici e poco orientata al futuro. Con il supporto di un advisor, MetalTech ha introdotto un sistema strutturato di controllo di gestione: budget trimestrali, report di marginalità per linea di prodotto, analisi della redditività dei clienti e una dashboard per monitorare i KPI principali.

Durante la due diligence, questa infrastruttura informativa si è rivelata un vantaggio competitivo:
l’acquirente ha potuto verificare con trasparenza i dati economici e stimare con precisione le sinergie future.
Non solo: il sistema ha permesso al management di MetalTech di identificare in anticipo aree di inefficienza, migliorando la redditività già prima della chiusura del deal.

Il risultato?
L’acquisizione si è conclusa in tempi ridotti, con una valutazione superiore del 15% rispetto alle stime iniziali, grazie alla chiarezza e all’affidabilità dei numeri.


Conclusione: il controllo di gestione come leva di valore nelle M&A

Il controllo di gestione non è un semplice strumento contabile: è una leva strategica che guida l’intera operazione di M&A, dalla due diligence all’integrazione.
Permette di trasformare i dati in decisioni, i numeri in visione e la complessità in opportunità.

In un contesto in cui le operazioni di fusione e acquisizione diventano sempre più frequenti anche tra le PMI, dotarsi di un sistema di controllo di gestione solido e flessibile non è più un lusso, ma una necessità.
È il punto di partenza per ogni impresa che voglia crescere in modo sostenibile, prepararsi al confronto con il mercato e affrontare le sfide dell’espansione con consapevolezza e metodo.

2025

Chiusura Estiva

dal 4 al 24 Agosto

Partecipa a

INSIDE BRASILE


7 maggio ore 15:30 – Piazza Borsa, 3b | Treviso.

Insieme alla camera di Commercio di Treviso discuteremo di opportunità e modalità di export e business sul Brasile che attualmente è molto attenta ai prodotti Italiani.


2024

Chiusura Estiva

dal 9 al 23 Agosto