Categorie
Uncategorized

L’analisi del debito e delle poste assimilabili in considerazione della posizione finanziaria netta ai fini valutativi (Quality of Assets)

Quando si valuta un’azienda, l’attenzione di molti si concentra sull’EBITDA e sulla capacità operativa di generare margini. Ma in un’operazione di M&A, non basta guardare ai profitti: serve capire quanto è “pulita” e sostenibile la struttura patrimoniale e finanziaria.
È qui che entra in gioco l’analisi del debito e delle poste assimilabili, ovvero la valutazione approfondita della posizione finanziaria netta (PFN) e della qualità degli asset aziendali — ciò che in ambito professionale si definisce Quality of Assets.

Questa analisi è tanto tecnica quanto strategica: perché la vera forza di un’impresa non risiede solo in quanto guadagna, ma anche in come finanzia e gestisce il proprio capitale.


Cos’è la Quality of Assets

La Quality of Assets è un’analisi che mira a determinare la solidità, la composizione e la qualità reale delle attività e delle passività finanziarie di un’azienda.
In parole semplici, serve a rispondere a una domanda chiave:

“L’azienda che stiamo valutando possiede davvero gli asset che dichiara? E il suo debito è sostenibile, corretto e rappresentato in modo trasparente?”

Questa indagine si concentra su due fronti complementari:

  1. La posizione finanziaria netta (PFN), cioè il saldo tra indebitamento e disponibilità liquide.
  2. Le poste assimilabili, ossia tutte quelle voci di bilancio che, pur non essendo formalmente “debito” o “cassa”, possono influire sul valore effettivo dell’impresa.

In un’operazione di acquisizione, una PFN poco chiara o sottovalutata può alterare sensibilmente la valutazione finale — e cambiare l’intero equilibrio della trattativa.


La posizione finanziaria netta: il punto di partenza

La PFN è il cuore dell’analisi finanziaria ai fini valutativi.
È un indicatore che misura la leva finanziaria effettiva dell’azienda, sommando e sottraendo le diverse componenti di debito e liquidità.

In formula:
PFN = Debiti finanziari totali – Disponibilità liquide.

Una PFN positiva indica indebitamento netto, mentre una PFN negativa segnala posizione di cassa netta (azienda più liquida che indebitata).

Tuttavia, dietro questa apparente semplicità si nascondono diverse zone grigie, dove occorre un’analisi esperta per distinguere tra debito operativo, finanziario e potenziale.


Cosa si intende per “poste assimilabili al debito”

Le poste assimilabili al debito sono voci di bilancio che, pur non essendo contabilizzate come debito finanziario, possono generare obbligazioni economiche future.
Tra le più comuni troviamo:

  • Canoni di leasing futuri o contratti IFRS 16, che spesso nascondono impegni pluriennali rilevanti.
  • Debiti verso soci o parti correlate, talvolta senza chiari termini di rimborso.
  • Fondi rischi e passività potenziali, legate a contenziosi, garanzie o obblighi contrattuali.
  • Crediti infragruppo non recuperabili o finanziamenti concessi a società controllate in difficoltà.
  • Anticipi e factoring pro-soluto o pro-solvendo, che possono alterare la percezione della liquidità.
  • Dividendi deliberati ma non ancora pagati, che rappresentano uscite certe di cassa.

L’obiettivo dell’analisi è “ripulire” la PFN da tutto ciò che potrebbe distorcerne la lettura, restituendo una fotografia realistica e sostenibile della struttura finanziaria.


Perché la Quality of Assets è cruciale nelle operazioni M&A

In una transazione di M&A, il valore dell’impresa (Enterprise Value) è spesso calcolato come:

Enterprise Value = Equity Value + PFN.

Questo significa che ogni errore nella determinazione della PFN — anche di poche centinaia di migliaia di euro — può alterare direttamente il prezzo di acquisto o di vendita.

L’analisi della Quality of Assets serve quindi a:

  • evitare sorprese post-closing, come l’emersione di debiti nascosti;
  • valutare la reale capacità di rimborso dell’azienda;
  • misurare la qualità e la liquidità degli asset patrimoniali;
  • costruire un perimetro chiaro di negoziazione.

Un acquirente ben informato potrà gestire meglio il rischio, mentre un venditore preparato potrà difendere con più forza la propria valutazione.


Come si conduce un’analisi di Quality of Assets

Una vera analisi di Quality of Assets è un processo multidisciplinare che coinvolge competenze finanziarie, contabili e legali.
Si articola tipicamente in quattro fasi principali:

1. Raccolta e revisione dei dati

Si analizzano i bilanci storici, i contratti di finanziamento, i leasing, le posizioni bancarie, i flussi di cassa e le note integrative.
È la base per ricostruire con precisione il “perimetro” della PFN e le poste collegate.

2. Classificazione e ricomposizione della PFN

Non tutti i debiti sono uguali.
L’advisor distingue tra:

  • debiti finanziari “core” (mutui, linee di credito, prestiti obbligazionari);
  • debiti operativi (fornitori, anticipi, canoni residui);
  • debiti impliciti o potenziali, che non compaiono ancora nei conti ma possono emergere a breve.

Il risultato è una PFN rettificata, coerente con il valore economico effettivo.

3. Valutazione della qualità degli asset

Parallelamente, si analizzano le attività patrimoniali: crediti, rimanenze, immobilizzazioni.
L’obiettivo è capire quanto di quei valori sia effettivamente “monetizzabile”.
Ad esempio, un credito scaduto da più di 180 giorni o un magazzino obsoleto vanno rettificati in ottica prudenziale.

4. Analisi prospettica

Infine, si valuta la sostenibilità futura della struttura finanziaria: l’azienda ha la capacità di generare cassa sufficiente per onorare il debito?
La PFN rettificata viene poi collegata al piano industriale e al flusso di cassa operativo previsto.


Gli errori più comuni nella determinazione della PFN

Sottovalutare la PFN è uno degli errori più frequenti nelle operazioni di M&A.
Ecco alcuni casi tipici:

  • Crediti sopravvalutati (clienti difficilmente esigibili).
  • Scorte non aggiornate o non vendibili.
  • Debiti fiscali o previdenziali non considerati.
  • Utilizzo improprio di anticipazioni bancarie o factoring.
  • Omissione di garanzie prestate o fideiussioni.

Ognuno di questi elementi può alterare significativamente la valutazione dell’impresa.
L’analisi di Quality of Assets serve proprio a evitare che “buchi” patrimoniali o finanziari emergano dopo la firma dell’accordo.


Quality of Assets e Quality of Earnings: due analisi complementari

La Quality of Assets e la Quality of Earnings sono due facce della stessa medaglia.
La prima guarda alla solidità del bilancio e alla struttura finanziaria, la seconda alla sostenibilità dei risultati economici.

Insieme, forniscono una visione completa e coerente dell’azienda:

  • la QoE spiega come l’azienda genera margini;
  • la QoA mostra come li sostiene e li finanzia.

Solo combinando entrambe si ottiene una valutazione realmente attendibile e utilizzabile in sede di negoziazione.


I benefici per venditore e acquirente

Per il venditore

Conoscere la propria PFN reale e la qualità degli asset consente di presentare un’azienda solida e trasparente, riducendo le contestazioni in fase di closing.
Inoltre, permette di anticipare eventuali debolezze e correggerle prima che emergano durante la due diligence.

Per l’acquirente

L’acquirente, invece, può valutare in modo più accurato il rischio finanziario e patrimoniale, evitando di pagare per asset sopravvalutati o debiti non evidenti.
Una Quality of Assets ben condotta protegge l’investimento e migliora il rendimento atteso.


Un caso pratico: come la Quality of Assets cambia una trattativa

Immaginiamo un’azienda manifatturiera con EBITDA di 8 milioni e una PFN dichiarata di 10 milioni.
Durante la due diligence, l’advisor dell’acquirente conduce un’analisi approfondita di Quality of Assets.
Emergono tre elementi chiave:

  1. 1,5 milioni di crediti verso clienti scaduti oltre 12 mesi, difficilmente recuperabili.
  2. Leasing operativi IFRS 16 non inclusi nella PFN per altri 800.000 €.
  3. Scorte obsolete per 700.000 €, mai svalutate.

Dopo le rettifiche, la PFN effettiva sale da 10 a 13 milioni.
Di conseguenza, l’Equity Value dell’azienda (cioè il prezzo che l’acquirente è disposto a pagare) si riduce dello stesso importo.

Il venditore, non avendo anticipato queste verifiche, si trova costretto a rivedere le proprie aspettative economiche a trattativa già avanzata.

Se invece avesse commissionato una Quality of Assets preventiva, avrebbe potuto correggere in anticipo le criticità e presentare dati coerenti, evitando impatti negativi sul prezzo.


Conclusione: la solidità si misura nella trasparenza

L’analisi del debito e delle poste assimilabili — la cosiddetta Quality of Assets — è una delle componenti più delicate e decisive in un’operazione di M&A.
Serve a capire quanto è solida davvero l’impresa, al di là dei risultati economici di breve periodo.

In un mercato sempre più competitivo e attento alla sostenibilità finanziaria, trasparenza e precisione diventano la miglior forma di difesa.
Un’azienda con una PFN chiara, un debito sostenibile e asset di qualità non solo vale di più, ma trasmette fiducia, riduce il rischio e accelera i tempi di negoziazione.

Perché nel mondo delle acquisizioni, come in quello degli investimenti, la fiducia è il vero capitale.

2025

Chiusura Estiva

dal 4 al 24 Agosto

Partecipa a

INSIDE BRASILE


7 maggio ore 15:30 – Piazza Borsa, 3b | Treviso.

Insieme alla camera di Commercio di Treviso discuteremo di opportunità e modalità di export e business sul Brasile che attualmente è molto attenta ai prodotti Italiani.


2024

Chiusura Estiva

dal 9 al 23 Agosto