Categorie
Economia Finanza Straordinaria

Il metodo Lombard nelle operazioni M&A con finanza straordinaria

Introduzione al metodo Lombard in finanza straordinaria

Il metodo Lombard – noto anche come Lombard lending – rappresenta un’innovazione nelle operazioni di finanza straordinaria e M&A. Si tratta di una forma di finanziamento garantito, in cui un acquirente concede un prestito utilizzando, come collaterale, un portafoglio di titoli liquidi (azioni, obbligazioni, ETF…). Questo meccanismo, nato con i banchieri lombardi nel Medioevo, continua oggi ad offrire liquidità immediata preservando la proprietà dell’asset.

Funzionamento operativo del credito Lombard

Il funzionamento è semplice:

  • Il portafoglio in garanzia viene valutato e applicato uno sconto (haircut), tipicamente tra il 50 % e l’80 % del valore lordo .
  • Il prestatore concede un prestito proporzionale (Loan‑to‑Value) al valore netto post‑haircut, rivalutato periodicamente.
  • I tassi applicati sono generalmente legati all’Euribor+spread, con durata breve, poiché il rischio mercato implica margini di breve termine.

Vantaggi per l’operazione di M&A

Liquidità immediata

Grazie al Lombard, l’offerente M&A ottiene fondi senza liquidare asset strategici, mantenendo proprietà e partecipazioni in portafoglio. In questo modo il metodo Lombard M&A, con la finanza straordinaria, permette di ottenere liquidità.

Flessibilità e rapidità

Il processo è rapido e modulabile: la garanzia può essere integrata o ridotta, e il finanziamento adeguato, gestendo efficacemente le esigenze del deal.

Costo competitivo

Il costo è spesso inferiore rispetto a prestiti tradizionali o bond, grazie alla minore percezione del rischio da parte del creditore .

Criticità e rischi associati

Mercati volatili

Gli hedges e gli haircut proteggono la banca, ma in mercati ribassisti il debitore potrà subire margin calls o forced selling.

Durata limitata

Essendo pensato per finanziare operazioni brevi, potrebbe non coprire strutture finanziarie M&A più lunghe o complesse.

Costi accessori

Commissioni sulla garanzia, spese di custodia e altri oneri possono ridurre il beneficio netto per l’acquirente .

Applicazioni tipiche nelle M&A

1. Bridge financing

Prima dell’emissione di bond o dell’operazione di equity, il Lombard supporta l’offerta garantendo liquidità immediata.

2. Supporto a operazioni con leverage

In strutture LBO, il method Lombard può affiancare la leva tradizionale, permettendo di posticipare dismissioni.

3. Finanziamento post-merger

Nel periodo transitorio post-closing, per gestire sinergie e costi di integrazione, senza dover liquidare partecipazioni.

Fattori critici per una corretta strutturazione

Valutazione della garanzia

Importante scegliere titoli liquidi, stabili e con bassa volatilità per ottenere haircut favorevoli.

Contratti trasparenti

Il documento deve prevedere chiaramente le condizioni di margin-call, i trigger e le modalità di integrazione o riduzione delle garanzie.

Monitoraggio costante

Cruciale mantenere il rapporto LTV entro limiti concordati, con report e revisione periodica del valore del portafoglio.

Ottimizzazione ed efficacia dell’operazione

  • Sinergia con gli advisor finanziari: coinvolgere banche e consulenti per strutturare la giusta combinazione tra bridge, Lombard e capitale permanente.
  • Scelta degli strumenti: preferire asset liquidi e stabile gestione del rischio.
  • Comunicazione agli stakeholder: chiarezza sul ruolo del Lombard ai mercati e alle controparti regolate.

Esempio pratico: Il metodo Lombard nell’acquisizione di “TechPort”

Immaginiamo che l’holding Italiana “Alpha Partners” voglia acquistare TechPort, target tecnologico da 200 M€ entro 3 mesi, in attesa di un’equity raise e di emissione bond.

Struttura finanziaria proposta:

  • Alpha impegna un portafoglio titoli da 120 M€, con haircut medio 65 %.
  • La banca concede un finanziamento Lombard da 78 M€.
  • Restano 122 M€ da finanziare tramite emissione obbligazionaria o equity, prevista in 6-9 mesi.

Vantaggi strategici:

  • Liquidità immediata per il closing dell’operazione.
  • Nessuna vendita di partecipazioni strategiche.
  • Il costo del Lombard (Euribor+0,75 %) risulta inferiore rispetto a un prestito sinteticamente strutturato.

Rischi mitigati:

  • In caso di ribasso dei titoli di garanzia, sono previste margin calls periodiche.
  • Il contratto specifica trigger al 60 % LTV: se non coperti, Alpha dovrà integrare titoli o ridurre l’esposizione.

Risultato:

L’operazione può chiudersi rapidamente, garantendo integrazione post-merger urgente (sistema IT, onboarding), senza stressare bilancio e mantenendo flessibilità per i passaggi successivi.

Categorie
Economia

Analisi di una recente operazione M&A nel mercato italiano

Introduzione al contesto M&A in Italia

Nel biennio 2024–2025 il mercato italiano delle fusioni e acquisizioni ha mostrato dinamiche interessanti: valore aggregato in crescita e crescente attenzione da parte di investitori internazionali, in particolare nel settore bancario, infrastrutturale e tecnologico. Nel primo trimestre del 2025 si sono registrate oltre 300 operazioni M&A per un valore superiore a 15 miliardi di euro, con bancari e industriali protagonisti .

Gli operatori finanziari sono al centro di questa fase di consolidamento: da UniCredit–Banco BPM a Mediobanca–Banca Generali, fino a Intesa Sanpaolo che mantiene prudenza.

Focus sull’operazione Swisscom–Vodafone Italia

Tra le operazioni di maggiore rilievo, spicca l’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom (tramite Fastweb). Annunciata nel marzo 2024 e perfezionata il 31 dicembre 2024 per 8 miliardi di euro, questa operazione crea il secondo operatore convergente italiano, Fastweb + Vodafone.

Obiettivi strategici

Swisscom punta a:

  1. Combinarlo con Fastweb per sfruttare sinergie nel fisso e nel mobile.
  2. Incrementare la copertura 5G e le offerte per la PA, consolidando la posizione competitiva.

Aspetti regolatori

L’operazione ha superato vari passaggi:

  • Nodo antitrust da AGCM, AGCOM, MIMIT e Commissione UE.
  • Considerazioni in materia di sicurezza nazionale.
  • Finalizzazione a fine 2024.

Valutazione e sinergie

  • Valore di €8 mld: la valutazione tiene conto della scala dell’operatore.
  • Sinergie previste: integrazione rete, ottimizzazione dei costi operativi e management condiviso .

Impatto sul mercato italiano

Questa fusione ha effetti importanti:

  • Sul settore delle TLC: nasce un player leader con circa 23 M utenti, pronto a sfidare TIM e gli altri competitor.
  • Per la PA e le infrastrutture: maggiore capacità di investimento, più banda e servizi digitali.
  • Consolidamento industriale: l’operazione rispecchia il trend di un’Italia M&A più matura, dove grandi investimenti infrastrutturali affiancano deal di medio-piccola dimensione.

Sfide operative e rischi

  • Integrazione culturale e operativa: gestire due diverse organizzazioni e sistemi operativi.
  • Controlli regolatori successivi: vigilanza continua da AGCOM e antitrust.
  • Reazioni competitive: TIM e Wind Tre potrebbero reagire agendo su prezzo e innovazione.

Esempio pratico: operazione Swisscom–Vodafone Italia**

Nel marzo 2024, Swisscom ha annunciato l’acquisto del 100 % di Vodafone Italia per 8 miliardi. Dopo la piena ricezione dell’ok da AGCM, AGCOM, MIMIT e Commissione UE, il 31 dicembre 2024 l’operazione si è conclusa. È nato il nuovo brand “Fastweb + Vodafone”, con governance unica di entrambe le società, consolidamento della rete 5G e offerte convergenti.

Il deal è un caso emblematico di strategia M&A basata su:

  • acquisizione di scala;
  • sinergie operative (rete, clienti, management);
  • rafforzamento di posizionamento verso la PA e i mercati premium.

È un esempio concreto di come un’operazione M&A in Italia, ben strutturata e regolata, possa trasformare un settore chiave, generando valore per investitori, utenti, mercato e infrastruttura nazionale.

**Fonti: https://cincodias.elpais.com/companias/2025-01-01/swisscom-recibe-luz-verde-para-la-compra-de-vodafone-italia.html

Categorie
Economia

Dovalue Investing Forum: Una Guida Completa

Il mondo degli investimenti è vasto e in continua evoluzione. Tra le molte strategie e piattaforme disponibili, il Dovalue Investing Forum emerge come uno strumento essenziale per gli investitori moderni. Ma cosa rappresenta esattamente e come può aiutare gli investitori a prendere decisioni informate?

Cos’è il Dovalue Investing Forum?

Il D.I.F. è una piattaforma o un evento dove gli investitori, sia novizi che esperti, si riuniscono per discutere, condividere e apprendere sulle migliori pratiche e strategie di investimento. Questo forum offre un’opportunità unica per interagire con esperti del settore, analisti finanziari e altri investitori, permettendo una condivisione di conoscenze e esperienze.

Come funziona il Dovalue Investing Forum?

Partecipare al D.I.F. è piuttosto semplice:

  1. Registrazione: Gli interessati devono registrarsi per partecipare, fornendo dettagli come nome, contatto e background di investimento.
  2. Sessioni Informativa: Il forum offre diverse sessioni, workshop e panel di discussione su vari argomenti legati agli investimenti.
  3. Networking: Oltre alle sessioni informative, ci sono opportunità di networking dove gli investitori possono interagire tra loro e con gli esperti.
  4. Risorse: Molti forum offrono risorse come report, studi di caso e materiali formativi per approfondire ulteriormente gli argomenti trattati.

Quali problemi risolve il Dovalue Investing Forum?

Il Dovalue Investing Forum aiuta a:

  • Educazione: Fornisce agli investitori le conoscenze e le competenze necessarie per prendere decisioni informate.
  • Networking: Offre opportunità per costruire relazioni professionali e collaborazioni.
  • Accesso a Esperti: Gli investitori possono interagire direttamente con esperti del settore e ottenere consigli personalizzati.
  • Aggiornamenti del Settore: Mantiene gli investitori aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi del settore degli investimenti.

Esempio Pratico: La Storia di Marco

Marco, un giovane imprenditore, ha recentemente deciso di diversificare il suo portafoglio investendo in azioni. Tuttavia, non aveva molta esperienza nel campo degli investimenti. Dopo aver sentito parlare del D.I.F., ha deciso di partecipare. Durante il forum, ha assistito a diverse sessioni informative, ha interagito con esperti del settore e ha costruito una rete di contatti. Questa esperienza non solo gli ha fornito le competenze necessarie per iniziare a investire con fiducia, ma gli ha anche offerto l’opportunità di collaborare con altri investitori. Oggi, Marco gestisce con successo un portafoglio diversificato e attribuisce gran parte del suo successo alle conoscenze acquisite al Dovalue Investing Forum.

Conclusione

Il Dovalue Investing Forum rappresenta una risorsa inestimabile per gli investitori di tutti i livelli. Offre una piattaforma per apprendere, condividere e crescere nel mondo degli investimenti. In un settore in continua evoluzione, avere accesso a tali risorse può fare la differenza tra il successo e il fallimento.


Categorie
Economia financial forecast Investitori Merge And Acquisition

Il Financial Forecast: La Bussola dell’Imprenditore Veneto per Navigare il Futuro Aziendale

In un mercato in continua evoluzione come quello veneto, gli imprenditori di PMI sono costantemente alla ricerca di strumenti che possano offrire una visione chiara del futuro. Uno di questi strumenti è il Financial Forecast, una bussola indispensabile per chi desidera navigare con sicurezza nel mondo imprenditoriale.

1. Cos’è il Financial Forecast?
Il Financial Forecast, o previsione finanziaria, è un’analisi dettagliata delle proiezioni economiche e finanziarie di un’azienda. Attraverso questo strumento, gli imprenditori possono avere una visione chiara delle entrate, delle uscite e della crescita prevista per i prossimi anni.

2. Una Visione del Futuro:
Per le PMI venete, avere una previsione accurata significa poter anticipare le sfide e le opportunità. Questo permette di prendere decisioni informate, sia che si tratti di investimenti, assunzioni o espansione sul mercato.

3. Guida alle Decisioni di Investimento:
Il Financial Forecast offre una panoramica delle risorse disponibili e delle necessità finanziarie future. Questo aiuta gli imprenditori a determinare dove e quando investire, massimizzando il ritorno sull’investimento.

4. Anticipare le Sfide:
Ogni impresa si trova di fronte a periodi di incertezza o difficoltà. Grazie al Financial Forecast, è possibile anticipare questi momenti e prepararsi adeguatamente, riducendo i rischi e garantendo la stabilità dell’azienda.

5. Crescita e Innovazione:
Con una visione chiara del futuro finanziario, le PMI venete possono pianificare strategie di crescita e innovazione, assicurando un vantaggio competitivo nel mercato.

6. Consulenza Esperta:
Mentre il Financial Forecast è uno strumento potente, è essenziale avvalersi di esperti in materia finanziaria per garantire previsioni accurate e realistiche.

L’Esperto Approccio di INVENETA al Financial Forecast

Nel panorama delle previsioni finanziarie, INVENETA si distingue per la sua profonda competenza e dedizione all’eccellenza. Grazie alla nostra vasta esperienza, siamo in grado di elaborare Financial Forecast in perfetta sintonia con i metodi più avanzati di analisi e previsione statistica. Non ci limitiamo a seguire le tendenze; ci impegniamo a rimanere all’avanguardia, assicurandoci che ogni previsione sia conforme ai migliori standard e metodi di financial forecasting. Questo impegno verso l’accuratezza e l’innovazione garantisce ai nostri clienti previsioni affidabili e strategie finanziarie solide, su cui possono costruire un futuro aziendale prospero.

Conclusione sul Financial Forecast

In conclusione, il Financial Forecast rappresenta una bussola preziosa per gli imprenditori veneti. In un mondo aziendale sempre più complesso e competitivo, avere una visione chiara del futuro può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso. E per le PMI del Veneto, questo strumento è la chiave per navigare con sicurezza verso un futuro prospero.

Partecipa a

INSIDE BRASILE


7 maggio ore 15:30 – Piazza Borsa, 3b | Treviso.

Insieme alla camera di Commercio di Treviso discuteremo di opportunità e modalità di export e business sul Brasile che attualmente è molto attenta ai prodotti Italiani.


2024

Chiusura Estiva

dal 9 al 23 Agosto