Categorie
Due Diligence M&A

Relazioni tra M&A e diversificazione: guida completa per imprenditori e PMI

Introduzione: perché parlare di M&A e diversificazione oggi

Negli ultimi anni, gli imprenditori si sono trovati a navigare mercati più complessi, cicli competitivi più brevi e pressioni crescenti su margini e capitale. In questo contesto, la diversificazione — cioè l’espansione in nuovi prodotti, mercati o tecnologie — è tornata centrale nelle strategie di crescita. E quando il tempo conta, la leva più rapida per diversificare non è costruire tutto in casa, ma acquisire: benvenuti nel mondo delle operazioni di Mergers & Acquisitions (M&A).

Questo articolo spiega, in modo chiaro e concreto, come M&A e diversificazione si parlano, quando ha senso usarle insieme, quali rischi evitare e come strutturare una strategia che tenga insieme ambizione e sostenibilità. Lo facciamo con il taglio pratico dell’advisor: obiettivi, domande chiave, metriche, governance e un esempio finale applicabile alle PMI italiane.

Diversificazione: cosa significa davvero (e quando conviene)

La diversificazione è l’ingresso dell’azienda in aree in cui oggi non compete o compete in modo marginale. Può essere:

  • Orizzontale: stessi clienti, prodotti/servizi complementari (es. un produttore di componenti meccanici che entra nel service post-vendita).
  • Verticale: integrazione a monte o a valle della filiera (es. un brand che acquisisce un fornitore strategico o un distributore).
  • Geografica: ingresso in nuovi paesi o regioni.
  • Conglomerale: nuovi settori non correlati, per bilanciare il rischio complessivo.

La domanda da farsi non è “diversificare sì o no?”, ma “quale diversificazione crea valore per noi, qui e ora?”. La risposta dipende da:

  • Intensità competitiva del core business.
  • Capacità distintive trasferibili (tecnologie, rete commerciale, brand, processi).
  • Capitale disponibile e costo opportunità.
  • Tolleranza al rischio e orizzonte temporale degli azionisti.

Perché l’M&A è la via rapida alla diversificazione

Costruire internamente (organico) richiede tempo, talenti e cicli di apprendimento. L’M&A consente di accorciare la curva: accedi subito a clienti, tecnologie, persone e licenze. In più, puoi selezionare target già profittevoli, riducendo l’incertezza del product-market fit.

Tre motivi ricorrenti per cui le imprese scelgono l’M&A per diversificare:

  1. Time-to-market: arrivare prima dei competitor su un nuovo segmento.
  2. Accesso a risorse scarse: know-how, supply strategica o canali distributivi chiusi.
  3. Scalabilità: sommare capacità produttive o commerciali per sbloccare economie di scala e di scopo.

Le quattro “relazioni” tra M&A e diversificazione

Spesso si parla di M&A solo come esecuzione. In realtà esistono quattro relazioni fondamentali che guidano decisioni e risultati.

1) M&A come strumento per realizzare la diversificazione

Qui l’operazione è un mezzo. Definita la tesi strategica (“vogliamo entrare nella manutenzione avanzata per aumentare ricavi ricorrenti”), l’azienda cerca target che offrano competenze e clienti coerenti. La creazione di valore viene da sinergie di scopo (cross-selling, bundle, piattaforma prodotti) più che da semplici tagli di costo.

Domande chiave: quale quota dei ricavi post-deal proverrà da segmenti nuovi? Quali sinergie commerciali sono realistiche nei primi 12–24 mesi? Quale governance serve per non soffocare l’agilità del target?

2) Diversificazione come driver per selezionare e prezzare le operazioni

Spesso le aziende guardano troppi dossier. Un filtro potente è chiedersi: “quanto questa acquisizione aumenta la nostra optionalità strategica?” Una capacità trasferibile — ad esempio una tecnologia proprietaria o una rete di canali nei DACH — può valere più di un punto di EBITDA oggi, se abilita crescita futura in aree nuove. La diversificazione diventa quindi criterio di screening e di pricing.

Implicazione: nei multipli pagati, prevedere un “premio d’opzione” solo quando ci sono meccanismi tangibili per catturare il valore (contratti quadro, compatibilità tech, incentivi del management target).

3) M&A per de-rischiare la diversificazione

Quando l’azienda teme l’incertezza di un nuovo mercato, acquisire un player già posizionato consente di testare la tesi con rischi più contenuti. Deal strutturati in più fasi (es. maggioranza progressiva o earn-out) allineano prezzi e performance, spostando una parte del rischio sul tempo. La relazione qui è di assicurazione: paghi per ridurre la volatilità di un salto strategico.

4) Diversificazione come esito organico dell’M&A

Non sempre si pianifica tutto a tavolino. Alcune acquisizioni, fatte per motivi tattici, aprono corridori di diversificazione inattesi: competenze scoperte nel target, o contatti che sbloccano nuovi settori. Serve una strategia di integrazione porosa: preservare la curiosità organizzativa, ascoltare le persone del target e mappare opportunità laterali senza affrettare decisioni.

Quando la relazione funziona (e quando no)

Funziona quando la diversificazione nasce da un vantaggio replicabile. Se la tua azienda ha una competenza distintiva (es. progettazione su misura rapida) che può rendere più competitivi prodotti del target, la probabilità di successo aumenta. Funziona anche quando la cultura del gruppo è capace di integrare senza omologare.

Non funziona quando la logica è puramente finanziaria (“comprare EBITDA”) o quando si sottostimano le sinergie negative: cannibalizzazione del core, conflitti commerciali, overload gestionale, dispersione del capitale umano migliore su troppi fronti.

Dalla tesi al deal: come costruire una pipeline di M&A orientata alla diversificazione

La differenza tra “guardare dossier” e “fare strategia” sta nella disciplina. Ecco un percorso lineare e concreto che usiamo spesso in advisory.

Definisci la tesi di diversificazione

  • Quale problema del cliente vogliamo risolvere in più rispetto a oggi?
  • Quanto è difendibile nel tempo (barriere all’entrata, standard, licenze)?
  • Quali capability ci mancano e conviene comprare anziché costruire?

Esprimi la tesi in una one-page: mercati target, mappe di valore, profilo del target ideale, KPI post-deal, finestra temporale.

Traduce la tesi in criteri di screening

Trasforma la strategia in filtri misurabili: dimensione ricavi, mix clienti, quota export, capex/ricavi, % ricavi ricorrenti, maturità del team, livello di digitalizzazione, esposizione a commodity, concentrazione fornitori/clienti, compliance.

Costruisci la lista lunga e mappa le “coerenze”

Non basta un elenco. Per ogni target, crea una scheda coerenze: sinergie commerciali, compatibilità tecnologica, allineamento culturale, rischi regolatori, potenziale di cross-selling, “tempo al valore” previsto. Questo documento guida priorità e pricing.

Definisci la struttura dell’operazione coerente con il rischio

  • Maggioranza piena quando esiste un business plan integrativo chiaro e leve di controllo cruciali.
  • Maggioranza progressiva o opzione su quote quando vuoi testare mercato e management in 12–24 mesi.
  • Earn-out per allineare prezzo e performance su ricavi nuovi o sinergie commerciali.
  • Joint venture per mercati lontani o ad alta incertezza regolatoria.

Prepara il piano di integrazione già in fase di LOI

La post-merger integration (PMI) decide il risultato. Per diversificare, l’integrazione deve proteggere ciò che compri (clienti, talenti, know-how) e creare ponti dove servono ricavi comuni: regole semplici su brand, pricing, forza vendita, IT, supply chain. Metti subito in chiaro “cosa standardizzo” e “cosa lascio libero”.

Le metriche che contano davvero

La diversificazione via M&A va misurata su più dimensioni, con KPI precisi e cadenze chiare.

  • Ricavi da segmenti nuovi: % sul totale, dollari assoluti, crescita trimestre su trimestre.
  • Qualità dei ricavi: quota ricorrente, churn, vita media cliente, NPS.
  • Sinergie commerciali attuate: numero di offerte congiunte, tasso di conversione, pipeline condivisa.
  • Tempo al valore: mesi per raggiungere break-even delle iniziative nuove.
  • Capitale investito e ritorno: ROIC by deal, payback su componenti di diversificazione.
  • People & cultura: retention management chiave, engagement, conflitti interfunzionali risolti.

Rischi tipici e come mitigarli

Rischio di overpaying per l’opzione di diversificare

La storia è nota: si paga un multiplo “da sogno” confidando in ricavi futuri che non arrivano. La cura è disciplinare l’underwriting delle sinergie: attribuire owners, milestone e metriche. Se una sinergia non ha un responsabile e un timing, vale zero nel prezzo.

Incompatibilità commerciale

La rete vendita del gruppo potrebbe non essere adatta a proporre il nuovo portafoglio. Serve un sales enablement dedicato: training, playbook, incentive mirati e, se necessario, canali separati nei primi 12 mesi.

Shock culturale

Integrare per diversificare è più delicato che integrare per scala. Il target porta una “micro-cultura” che è parte dell’asset. La leadership deve ascoltare, progettare rituali di scambio (community di pratica, shadowing), definire spazi di autonomia negoziati.

Complessità IT e dati

Per fare cross-selling servono dati integrati. La PMI deve pianificare per tempo interfacce, migrazioni e policy di data governance. Meglio integrarsi a step con API e data hub che forzare subito un ERP unico.

Il ruolo dell’advisor: dal pensiero alla chiusura (e oltre)

Un advisor esperto collega i puntini tra strategia, finanza e execution. In particolare:

  • Traduce l’ambizione di diversificazione in una tesi di investimento chiara e verificabile.
  • Costruisce una pipeline proprietaria e gestisce contatti riservati con i target.
  • Modella scenari: cosa succede se la domanda rallenta? Se i prezzi materie prime cambiano? Se un concorrente reagisce?
  • Disegna la struttura dell’operazione più coerente con rischi e incentivi.
  • Orquestra due diligence e value capture plan pre-closing.
  • Monitora KPI post-deal e supporta il change management.

Finanza straordinaria a supporto della diversificazione

La diversificazione via M&A deve essere sostenuta da una struttura finanziaria robusta. Elementi chiave:

  • Leverage sostenibile: calibrare debito su cash flow “sicuri”, non su ricavi ipotetici derivanti dalla diversificazione.
  • Covenant flessibili: evitare covenant che penalizzano investimenti in go-to-market dei nuovi segmenti.
  • Strumenti ibridi: seller loan, strumenti partecipativi o mezzanine per ridurre esborso iniziale e allineare interessi.
  • Incentivi al management (MIP): legare una parte significativa del bonus all’adozione e al successo della diversificazione (ricavi nuovi, retention clienti, sinergie commerciali).

Governance della diversificazione: chi decide cosa

Una governance chiara evita colli di bottiglia e conflitti.

  • Comitato di diversificazione: CEO, CFO, responsabile M&A, responsabili BU. Cadenza mensile, agenda fissa su pipeline, pricing, progressi PMI e KPI.
  • Deal owner: un leader responsabile per ogni acquisizione, con budget e potere decisionale su integrazione reciproca.
  • Ambasciatori del target: figure del target inserite in ruoli chiave del gruppo per preservare know-how e creare fiducia.

Cultura della sperimentazione misurata

Diversificare è un esercizio di apprendimento: si parte con ipotesi, si validano e si scala ciò che funziona. L’M&A accelera il ciclo, ma non sostituisce la disciplina. I team devono poter sperimentare in piccolo (piloti, offerte bundle su cluster di clienti) e portare in comitato dati e insight, non impressioni.

Integrazione commerciale: dove nascono le sinergie (davvero)

Le sinergie reali, in ottica diversificazione, si vedono nella frontline: account, partner, customer success. Tre leve pratiche:

  1. Catalogo unificato e chiaro: come cambiano le proposte al cliente? Quali bundle hanno senso? Quali prezzi e scontistiche?
  2. Processi congiunti: pipeline unificata nel CRM, regole di assegnazione lead, onboarding cross-funzionale.
  3. Incentivi coerenti: piani provvigionali che premiano il mix prodotti desiderato, non solo il volume dello storico.

Due diligence “di diversificazione”

La due diligence tradizionale guarda a bilanci, legale, fiscale, lavoro. Qui serve anche una DD strategico-commerciale orientata alla diversificazione:

  • Fit di mercato: segmenti serviti, barriere, concorrenza e posizionamento.
  • Trasferibilità del know-how: quali competenze si possono scalare nel gruppo.
  • Dipendenze critiche: clienti concentrati, fornitori unici, licenze esclusiviste.
  • Mappa prodotti e roadmap: quanto è realistica l’evoluzione prevista.
  • Capacità del management: leadership, apertura alla collaborazione, retention.

Valutazione e pricing: quanto vale la diversificazione?

Nel pricing, la diversificazione porta valore se e solo se esiste un meccanismo credibile per catturarlo. Due accorgimenti:

  • Separa il valore del business stand-alone da quello delle sinergie di diversificazione. Prezza le seconde con scenari (base/up/down) e probabilità esplicite.
  • Collega una parte del prezzo a risultati osservabili (earn-out su ricavi nuovi, milestone commerciali, retention clienti, certificazioni).

Post-merger integration: proteggere, connettere, crescere

Per fare della diversificazione un successo, la PMI deve attraversare tre fasi:

  1. Proteggere: assicura continuità al business del target (clienti, consegne, persone chiave). Messaggi chiari e veloci al mercato.
  2. Connettere: integra dati, processi e persone dove serve per vendere insieme. Pilota 3–5 iniziative ad alto impatto con owner dedicati.
  3. Crescere: scala ciò che funziona, rivedi brand architecture, investe nei canali e nelle competenze che moltiplicano i risultati.

Caso pratico: PMI veneta che diversifica nei servizi digitali

Contesto: un’azienda manifatturiera veneta da 30 milioni di ricavi, specializzata in macchine per l’imballaggio, margini solidi ma ciclici. Obiettivo: aumentare ricavi ricorrenti e resilienza entrando nei servizi digitali (monitoraggio, manutenzione predittiva, ottimizzazione linee).

Tesi: i clienti esistenti richiedono sempre più servizi post-vendita. L’azienda possiede know-how meccanico e base installata ampia, ma non competenze software/IoT. L’M&A può accorciare i tempi.

Screening: target ideale = software house da 3–8 milioni di fatturato, specializzata in data analytics e sistemi IoT industriali, con 20–40 sviluppatori, clienti manifatturieri, roadmap credibile, cultura collaborativa.

Struttura: acquisizione del 70% con opzione sul restante 30% in 36 mesi, earn-out legato a ricavi ricorrenti generati su clienti del gruppo.

PMI:

  • Protezione: piani di retention su CTO e team chiave; messaggio al mercato “continuità + nuove soluzioni integrate”.
  • Connessione: task force commerciale mista; creazione di 3 bundle “Smart Maintenance”, “Energy Optimization”, “Line Analytics”. CRM unificato e campagna di cross-selling su 100 clienti top.
  • Crescita: in 18 mesi target di 5 milioni di ARR combinando base installata + nuovi clienti esterni.

KPI: % ricavi ricorrenti dal 5% al 20% in 24 mesi; churn <5%; 50 offerte congiunte nel primo anno; time-to-value dei progetti pilota <90 giorni.

Risultato atteso: maggiore stabilità dei flussi di cassa, valorizzazione multipli del gruppo, piattaforma per ulteriori acquisizioni complementari (cybersecurity industriale, edge computing).

Checklist operativa per l’imprenditore

  • Tesi scritta in una pagina e condivisa in CDA.
  • Criteri di screening e scheda coerenze definiti.
  • Pipeline proprietaria di 20–40 target qualificati.
  • Strutturazione deal coerente con rischio (opzioni/earn-out dove serve).
  • Piano PMI con tre fasi: proteggere, connettere, crescere.
  • KPI di diversificazione e governance chiara.

Conclusioni: diversificare con metodo, non per moda

Diversificare attraverso l’M&A non è una scorciatoia, è una scelta di metodo: compri tempo e competenze, ma devi governare integrazione, incentivi e cultura. La relazione tra M&A e diversificazione è virtuosa quando parti da una tesi chiara, la traduci in criteri operativi, prezz i con disciplina ciò che non è ancora nel conto economico e misuri con costanza. Così la diversificazione smette di essere un’idea suggestiva e diventa performance concreta.


Esempio pratico: come applicare i concetti nella tua azienda

Immagina di guidare una PMI alimentare con forte presenza nel canale GDO e dipendenza stagionale dai prodotti freschi. Vuoi diversificare entrando nel congelato premium e nei piatti pronti per e-commerce.

  1. Tesi: aumentare la quota di ricavi non stagionali e l’export.
  2. Criteri: target con certificazioni BRC/IFS, know-how di surgelazione rapida, brand con community online attiva, >30% ricavi e-commerce.
  3. Pipeline: 25 target; priorità a chi ha capacità produttiva libera e rete logistica a temperatura controllata.
  4. Struttura: maggioranza al 60% + earn-out su crescita export e D2C.
  5. PMI: mantenere brand del target, integrare supply chain, creare bundle “family box” per e-commerce del gruppo.
  6. KPI: % ricavi congelato dal 0 al 15% in 24 mesi; 20% ricavi D2C; riduzione volatilità margini sul mix prodotti.

Morale: la relazione M&A–diversificazione diventa pratica quando ogni passaggio ha owner, metriche e incentivi. Non esiste la “mossa perfetta”; esiste l’esecuzione disciplinata.

Categorie
Due Diligence M&A Uncategorized

La Due Diligence ESG (Environmental, Social, Governance): non più un’opzione, ma una necessità

Nel dinamico e complesso universo delle fusioni e acquisizioni (M&A), un nuovo paradigma si è imposto con forza, trasformando radicalmente le modalità di valutazione e di gestione del rischio. Non si tratta di un’effimera tendenza, ma di un cambiamento strutturale destinato a perdurare: la Due Diligence ESG (Environmental, social, and governance). Quello che fino a pochi anni fa era considerato un elemento di contorno, un vezzo per aziende particolarmente sensibili alle tematiche etiche, è oggi diventato un pilastro fondamentale di ogni operazione di M&A di successo. Ignorare i fattori ESG non è più un’opzione contemplabile; è una necessità imprescindibile per chiunque voglia navigare con successo le acque, talvolta turbolente, delle transazioni societarie. In questo articolo, esploreremo in profondità cosa sia la Due Diligence ESG, perché la sua importanza sia cresciuta in modo esponenziale e come si applichi concretamente nel contesto di un’operazione di M&A, fornendo infine un esempio pratico per illustrarne l’utilizzo.

L’evoluzione della Due Diligence: Oltre i confini del bilancio

Per comprendere appieno la portata della Due Diligence ESG, è necessario fare un passo indietro e considerare l’evoluzione del concetto stesso di due diligence. Tradizionalmente, questo processo si concentrava quasi esclusivamente sugli aspetti finanziari, legali e fiscali di un’azienda target. L’obiettivo era chiaro: identificare potenziali passività, rischi e “scheletri nell’armadio” che potessero compromettere il valore dell’operazione. Sebbene questa analisi rimanga cruciale, il mondo è cambiato. La crescente consapevolezza dei rischi legati al cambiamento climatico, l’attenzione sempre maggiore verso i diritti dei lavoratori e la richiesta di una governance aziendale trasparente ed etica hanno ampliato l’orizzonte della valutazione.

Le aziende non sono più considerate entità isolate, il cui successo si misura unicamente in termini di profitti e perdite. Sono, a tutti gli effetti, attori sociali con un impatto profondo sull’ambiente, sulle comunità in cui operano e sulla vita dei loro dipendenti. In questo nuovo scenario, i rischi e le opportunità non si celano più soltanto tra le righe di un bilancio. Un’azienda con un modello di business altamente inquinante, ad esempio, potrebbe trovarsi ad affrontare ingenti costi per adeguarsi a nuove normative ambientali o subire un danno reputazionale devastante. Allo stesso modo, un’impresa che vanta eccellenti pratiche di gestione delle risorse umane e un forte legame con il territorio sarà probabilmente più resiliente e capace di attrarre e trattenere talenti. La Due Diligence ESG nasce proprio dalla necessità di mappare e valutare questa nuova costellazione di rischi e opportunità, che hanno un impatto diretto e tangibile sul valore a lungo termine di un’azienda.

I tre pilastri della Due Diligence ESG: Un’analisi a 360 gradi

La Due Diligence ESG si articola su tre direttrici fondamentali, ciascuna delle quali apre una finestra su aspetti specifici della sostenibilità e della responsabilità d’impresa. L’analisi congiunta di questi tre pilastri offre una visione olistica e incredibilmente dettagliata dello stato di salute di un’azienda, ben al di là dei soli dati finanziari.

Il pilastro Ambientale (Environmental)

Il primo pilastro, quello ambientale, si concentra sull’impatto che le attività di un’azienda hanno sull’ecosistema. L’analisi in questo ambito è vasta e complessa e non si limita a verificare il rispetto delle normative vigenti. Si tratta di una valutazione proattiva che mira a comprendere la sostenibilità del modello di business nel lungo periodo. Tra gli elementi chiave che vengono esaminati rientrano la gestione delle emissioni di gas serra e l’impronta di carbonio complessiva dell’azienda. Si valuta se l’impresa abbia implementato politiche efficaci per la riduzione delle emissioni e se sia preparata ad affrontare un futuro a basse emissioni di carbonio. Un altro aspetto cruciale è la gestione dei rifiuti e l’adozione di principi di economia circolare. Si indaga se l’azienda stia lavorando per ridurre la produzione di rifiuti, promuovere il riciclo e il riutilizzo dei materiali, e se stia esplorando modelli di business più circolari. L’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili sono ulteriori elementi di grande importanza, così come la gestione delle risorse idriche, la prevenzione dell’inquinamento del suolo e la tutela della biodiversità. L’obiettivo è duplice: da un lato, identificare potenziali passività ambientali, come costi di bonifica o sanzioni per il mancato rispetto delle normative; dall’altro, individuare opportunità di creazione di valore, come la riduzione dei costi operativi attraverso l’efficienza energetica o il miglioramento della reputazione aziendale grazie a un forte impegno per la sostenibilità.

Il pilastro Sociale (Social)

Il secondo pilastro, quello sociale, sposta l’attenzione sulle persone: i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui l’azienda opera. Questo ambito della Due Diligence ESG è forse il più complesso da quantificare, ma non per questo meno importante. Un’attenta analisi sociale può rivelare rischi significativi legati alla gestione del capitale umano e alle relazioni con gli stakeholder. Tra gli aspetti principali che vengono esaminati vi sono le politiche di salute e sicurezza sul lavoro. Si verifica se l’azienda garantisca un ambiente di lavoro sicuro e salubre e se abbia implementato procedure adeguate per prevenire infortuni e malattie professionali. Le relazioni con i dipendenti sono un altro elemento centrale: si analizzano le politiche retributive, gli orari di lavoro, la libertà di associazione sindacale e la presenza di eventuali controversie lavorative. La diversità e l’inclusione sono temi sempre più rilevanti: si valuta se l’azienda promuova attivamente una cultura inclusiva e se garantisca pari opportunità a tutti i dipendenti, indipendentemente da genere, etnia, orientamento sessuale o altre caratteristiche personali. L’analisi si estende anche alla catena di fornitura, per verificare che i fornitori rispettino standard etici e sociali adeguati, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani e la lotta al lavoro forzato e minorile. Infine, si considera l’impatto dell’azienda sulle comunità locali, valutando il suo impegno in iniziative di sviluppo locale e il dialogo con gli stakeholder del territorio. Una cattiva gestione degli aspetti sociali può tradursi in scioperi, calo della produttività, difficoltà ad attrarre talenti e danni reputazionali ingenti.

Il pilastro della Governance

Il terzo e ultimo pilastro, quello della governance, riguarda la struttura e i processi decisionali dell’azienda. Una buona governance è il fondamento su cui si poggiano la sostenibilità e la responsabilità d’impresa. Senza una leadership etica e trasparente, anche le migliori politiche ambientali e sociali rischiano di rimanere lettera morta. L’analisi della governance si concentra su diversi elementi chiave. La composizione e l’indipendenza del consiglio di amministrazione sono aspetti fondamentali: si valuta se il CdA sia composto da membri con competenze diversificate e se sia in grado di esercitare un controllo efficace sul management. Le politiche di remunerazione dei dirigenti vengono esaminate per verificare che siano allineate con la creazione di valore a lungo termine e che non incentivino comportamenti rischiosi o poco etici. La trasparenza e la qualità dell’informativa non finanziaria sono un altro punto cruciale: si valuta se l’azienda comunichi in modo chiaro e completo le proprie performance ESG. Le politiche anticorruzione e di gestione dei rischi sono al centro dell’analisi, per verificare che l’azienda abbia implementato procedure efficaci per prevenire e contrastare comportamenti illeciti. Infine, si esaminano i diritti degli azionisti e il dialogo con gli investitori, per valutare il livello di apertura e di trasparenza dell’azienda nei confronti del mercato. Una governance debole può nascondere rischi significativi, come frodi, scandali e decisioni strategiche miopi che possono compromettere il futuro dell’azienda.

Il motore del cambiamento: Perché la Due Diligence ESG è diventata cruciale

La crescente importanza della Due Diligence ESG non è un fenomeno casuale, ma il risultato di una convergenza di fattori che stanno ridisegnando il panorama economico e finanziario globale.

In primo luogo, vi è una crescente pressione da parte degli investitori. I grandi fondi di investimento istituzionali, i fondi pensione e le società di gestione del risparmio hanno compreso che i fattori ESG hanno un impatto diretto sulle performance finanziarie a lungo termine. Di conseguenza, integrano sempre più l’analisi ESG nei loro processi di investimento e chiedono alle aziende maggiore trasparenza e responsabilità su questi temi.

In secondo luogo, il quadro normativo si sta evolvendo rapidamente. In Europa, la direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (CSRD) e la proposta di direttiva sulla due diligence di sostenibilità delle imprese (CSDDD) stanno introducendo obblighi sempre più stringenti per le aziende in materia di informativa e di gestione dei rischi ESG. Queste normative non solo impongono nuovi adempimenti, ma creano anche nuove responsabilità legali per le aziende che non si adeguano.

In terzo luogo, i consumatori e la società civile sono sempre più attenti e informati. Grazie ai social media e a un accesso più facile alle informazioni, i consumatori sono in grado di premiare le aziende virtuose e di boicottare quelle che non rispettano standard etici e ambientali adeguati. Questo si traduce in un impatto diretto sulla reputazione e sul fatturato delle imprese.

Infine, le stesse aziende stanno prendendo coscienza dei benefici di un approccio sostenibile. Una buona gestione dei fattori ESG può portare a una riduzione dei costi operativi, a un miglioramento dell’efficienza, a una maggiore capacità di attrarre e trattenere talenti, a un più facile accesso al credito e a una maggiore resilienza di fronte alle sfide del futuro. In un mondo sempre più interconnesso e complesso, la sostenibilità non è più un costo, ma un investimento strategico.

Esempio pratico: La Due Diligence ESG nell’acquisizione di “Alfa S.p.A.”

Per comprendere meglio come si applica concretamente la Due Diligence ESG, immaginiamo che un fondo di private equity, “Beta Capital”, stia valutando l’acquisizione di “Alfa S.p.A.”, un’azienda manifatturiera di medie dimensioni. Oltre alla tradizionale due diligence finanziaria e legale, Beta Capital decide di condurre un’approfondita analisi ESG.

Fase 1: Identificazione dei rischi e delle opportunità materiali

Il team di Beta Capital inizia analizzando il settore in cui opera Alfa S.p.A. e identifica i temi ESG più rilevanti. Essendo un’azienda manifatturiera, i principali rischi ambientali sono legati al consumo di energia, alle emissioni di CO2, alla gestione dei rifiuti e all’utilizzo di sostanze chimiche. Sul fronte sociale, i temi più caldi sono la sicurezza sul lavoro, le relazioni sindacali e la gestione della catena di fornitura, in particolare per quanto riguarda i fornitori provenienti da paesi a rischio. Per quanto riguarda la governance, l’attenzione si concentra sulla struttura del consiglio di amministrazione, a maggioranza familiare, e sulla trasparenza delle politiche di remunerazione.

Fase 2: Raccolta e analisi dei dati

Beta Capital richiede ad Alfa S.p.A. una serie di documenti, tra cui il bilancio di sostenibilità (se esistente), le certificazioni ambientali (es. ISO 14001), i dati sui consumi energetici e sulle emissioni, i registri degli infortuni sul lavoro, i contratti con i principali fornitori e i verbali delle riunioni del CdA. Inoltre, il team di Beta Capital conduce una serie di interviste con il management di Alfa S.p.A., con i rappresentanti dei lavoratori e con alcuni fornitori chiave.

Fase 3: Valutazione dei rischi e delle opportunità

Dall’analisi emergono alcuni punti di attenzione. Sul fronte ambientale, si scopre che Alfa S.p.A. ha un consumo energetico superiore alla media del settore e non ha ancora definito un piano per la riduzione delle emissioni. Questo rappresenta un rischio, in vista di una possibile introduzione di una carbon tax, ma anche un’opportunità: investendo in efficienza energetica, Beta Capital potrebbe ridurre i costi operativi e migliorare il profilo di sostenibilità dell’azienda. Sul fronte sociale, emerge che in passato ci sono state alcune tensioni sindacali, ma che la situazione si è normalizzata. Tuttavia, l’analisi della catena di fornitura rivela che uno dei principali fornitori di materie prime opera in un paese con gravi problemi di sfruttamento del lavoro. Questo rappresenta un rischio reputazionale e legale significativo. Sul fronte della governance, si conferma che il CdA ha una composizione poco diversificata e che le politiche di remunerazione non sono del tutto trasparenti.

Fase 4: Integrazione dei risultati nella decisione di investimento e nel piano post-acquisizione

Sulla base dei risultati della Due Diligence ESG, Beta Capital decide di procedere con l’acquisizione, ma a un prezzo leggermente inferiore a quello inizialmente ipotizzato, per tenere conto dei rischi identificati. Inoltre, Beta Capital inserisce nel contratto di acquisizione alcune clausole specifiche, che obbligano i venditori a fornire garanzie sul rispetto delle normative ambientali e sociali. Infine, Beta Capital sviluppa un piano di creazione di valore post-acquisizione che include specifici interventi in ambito ESG: un piano di investimenti per l’efficienza energetica, la revisione della catena di fornitura con la sostituzione del fornitore a rischio, e la nomina di un consigliere indipendente nel CdA con competenze in materia di sostenibilità.

Questo esempio dimostra come la Due Diligence ESG non sia un mero esercizio di stile, ma uno strumento strategico fondamentale per prendere decisioni di investimento più informate, per gestire i rischi in modo proattivo e per creare valore a lungo termine. In un mondo che cambia a una velocità vertiginosa, le aziende che sapranno integrare la sostenibilità nel proprio DNA saranno quelle che prospereranno. E la Due Diligence ESG è la bussola indispensabile per orientarsi in questo nuovo e affascinante territorio.

2025

Chiusura Estiva

dal 4 al 24 Agosto

Partecipa a

INSIDE BRASILE


7 maggio ore 15:30 – Piazza Borsa, 3b | Treviso.

Insieme alla camera di Commercio di Treviso discuteremo di opportunità e modalità di export e business sul Brasile che attualmente è molto attenta ai prodotti Italiani.


2024

Chiusura Estiva

dal 9 al 23 Agosto